PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] Saturno, Lunae, Marti, Mercur(io), Iovi, Veneri. Sette nicchie nella parete semicircolare del teatro di Mileto erano forse destinate a statue di P. (cfr R. du Mesnil du Buisson, Étude sur les dieux phéniciens hérités par l'empire romain, Leida 1970. ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] riponeva avvolto in tessuti di pregio e suppellettili di argento in un armadio (aron ha-Kodesh) addossato alla parete della sinagoga orientata verso Gerusalemme. In questi tessuti, argenti e armadi si esercitò particolarmente la committenza giudaica ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] si componeva di una serie di ambienti e corridoi intorno ad una sala rotonda con nicchie quadrate tutto intorno alla parete, forse con funzione di spogliatoi. Gli antichi autori (Iseo, iv, 33; Aristofane, in una commedia perduta Γεωργοί; Fozio, s. v ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] del quartiere del Foro fu costruita ex novo in età bizantina, a N della curia, fra questa e il mare: non par dubbio che si debba riconoscere in essa la chiesa dedicata nella città da Giustiniano, e ricordata da Procopio.
Sotto i riguardi costruttivi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] .
Databile più o meno al periodo in cui furono costruite le mura della città (la tecnica edilizia è molto simile: il paramento è di opus vittatum, blocchetti di pietra alternati a fasce di mattoni), intorno al 270 d.C., questo mitreo non era grande ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] , cani, cervi, cinghiali, oche, galline, ecc., tutti sempre vivacemente caratterizzati. La tecnica resta quella del vaso fittile a parete plastica e interno vuoto.
La produzione di questi haniwa è curata dagli hajibe, ceramisti che sin dalla fase ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] cosiddetto Tempio di Diana. È un edificio costituito da un'aula rettangolare con nicchie sui lati lunghi, tre nicchie sulla parete di fondo con canalizzazione e infine nicchie ai lati della porta sia all'interno che all'esterno; in quelle all'esterno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] costituite da case in fossa con gli spioventi del tetto poggiati sul terreno o con uno dei lati lunghi formato dalla parete di un banco di terra. La lavorazione dei componenti è testimoniata dai rinvenimenti di travetti lignei con tenoni e di pali ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le IIe siècle av. J.C. et le Ier siècle ap. J.C. Actes du Colloque organisé par l’Ecole Française d’Athènes et le CNRS (Athènes, 14-17 mai 1995), Paris 2001, pp. 313-22.
U. Sinn, Die Stellung des ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] quanti donarono al monastero i loro nuclei librari: il M. sarebbe raffigurato nel terzo ritratto della parete sinistra della biblioteca.
Poco significative invece le due lettere di raccomandazione inviategli dal domenicano Gioacchino Castiglioni ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...