Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] sarda e confermano i rapporti commerciali tra V. e la Sardegna. Importati con tutta probabilità da Caere, sono i buccheri a parete sottile, come il bellissimo kỳathos della Tomba del Duce con iscrizione a spirale sul piede.
Molto rari sono i vasi ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] isodoma a tutto sesto. Più monumentàle la fronte S: qui la gola si apriva libera, per cui la porta campeggia su una larga parete di mura; le pareti laterali del fornice si prolungano al di qua dell'apertura per 2 m, ripiegano ad angolo retto, in ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] di Tolomeo con un falso invito presso il re, mostrandosi costui adirato, prese un carbone dal braciere e disegnò sulla parete il ritratto di colui che lo aveva invitato: questi fu subito individuato nel buffone di corte. Ma a questa rapidità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] della camera, mentre i vasi appartenenti ai corredi più antichi erano spostati e collocati alla rinfusa negli angoli della parete ove si apriva il portello di ingresso. Per quel che concerne le tipologie tombali, risultano documentati gli stessi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] quello precedente e la stessa tripartizione dell’interno. Le pareti esterne sono lievemente inclinate verso l’interno e la parete di fondo leggermente absidata. Il nuovo megaron non ha sostegni interni, ma lungo tutto il perimetro esterno sono state ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] sciolta in acqua addizionata con cera (probabilmente da identificarsi col medium aquosum di Plutarco, Amatorius, 759 c.). Sulla parete così preparata si dipingeva, ed è interessante notare la presenza di cera sia in superficie, sia compenetrata nei ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] molto sporgente; le finestre con arco a pieno centro corrispondono alla divisione in campate dell'interno della chiesa. La parete esterna della navata laterale nord è invece priva di membrature, poiché un tempo vi era annesso il chiostro, risalente ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] 'anfora attica a figure nere e una grossa kelèbe laconica sono indubbiamente i pezzi più significativi del complesso.
Sulla parete sinistra dell'ingresso due corredi occupano quasi tutta la grande vetrina: la tomba 365 dal Laghetto (Banditaccia) e la ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] 2,27 e larghe m 1,50) sulle quali era incisa la lista degli eponimi e ne ha fissato anche la posizione originaria nella parete di fondo del pronao del tempio di Atena, a destra e a sinistra della porta d'ingresso. Si usò erigere nel santuario statue ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] .
Nelle decorazioni pittoriche delle pareti si nota un evidente allontanamento dal quarto stile, con tendenza a ricostituire la parete come superficie compatta (F. Wirth). Importanti i resti di soffitti a stucchi. La villa è importante anche per ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...