BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] (Haute Egypte). Campagnes 1903-1904, ivi, 1904, pp. 517-526; id., Le Monastère et la nécropole de Baouît (Mémoires publiés par le Membres de l'Institut Français d'Archéologie Orientale du Caire [=MIFAO], 12, 39), 2 voll., Cairo 1904-1916; C. Palanque ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] .
Nella pittura parietale si nota, durante i primi due secoli, la dipendenza da modelli italici. Il fondo nero di una parete, divisa in campi, mediante fasce oblique bianche e rosse, era poi decorato con motivi floreali o di pampini. Più importanti ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] di servizio e la scala per il piano superiore. È interessante un pozzo nel vano delle scale, costruito scavando mezza parete per poter attingere acqua stando al piano superiore. Questo imponente complesso restò in uso a lungo, fino ad oltre la ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] oltre ad una ricca collezione di molteplici piccoli ritrovamenti, in particolare oggetti di terracotta, scarsi resti d'intonaco di parete, ad esempio un pezzo di fregio con. uccelli simili ad aironi dipinti con stile pastoso tra piante acquatiche, e ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] il cui nome derivava da flos. Ammalatosi, fu portato infatti a Castelfiorentino e posto su un letto che confinava con la parete di una torre, nella quale era nascosta una porta con elementi di ferro. Altro racconto, ancora diverso: secondo l'Historia ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] l'entrata principale è ricostruita la porta di Malatya, sui due pilastri centrali la porta di Sakcagözü e sulla parete orientale gli ortostati della fronte di un edificio sacro della città inferiore di KarkamiŞ (Cerablus). Sono raccolti qui anche ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] sua regolare caduta passò infatti il muro di difesa bizantino - ridotta alla metà del secolo scorso alla sola parete a monte sostenente ancora due arcate, successivamente ancor più mutilata e destinata a subire ulteriori irreparabili danni, è stata ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , 1939; R. Grousset, L'Empire des Steppes, Parigi 1949; M. Gubiand, Les caravaniers asiatiques et les riverains de l'Océan Indien vus par les coroplastes de la Smyrne romaine, in Artibus Asiae, X, 1947, p. 324 ss.; XI, 1948 p. 123 ss.; U. Monneret de ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] -50; A.H. Layard, Nineveh and its Remains, I-II, London 1849; V. Place, Ninive et l'Assyrie, avec des essais de restauration par F. Thomas, I-III, Paris 1867-70; D.D. Luckenbill, Ancient Records of Assyria and Babylonia, I-II, Chicago 1926-27 (rist ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] intendere gli affreschi scomparsi del distrutto palazzo di Ingelheim. Anche gli affreschi con le Storie di Davide, posti nella parete settentrionale della chiesa di S. Benedetto a Malles, furono eseguiti a celebrazione delle virtù di C., negli anni ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...