L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] messo in relazione con quello della cappella di Teodato a S. Maria Antiqua in Roma, eseguito tra il 741 e il 752. Sulla parete ovest, al di sopra della porta e ai lati della finestra, vi sono sei statue di sante, come poste in uno spazio celeste ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] profano conservatesi a Costanza. In primo luogo sono da ricordare il fregio con martiri realizzato intorno al 1300 sulla parete settentrionale della chiesa dei Domenicani e gli affreschi (prima metà sec. 14°) che decorano diversi ambienti della casa ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] Priene, nella sua parte inferiore, si trova un'esedra fra due porte, e, al disopra, una fila di finestre; a Mileto la parete in basso è intera, mentre si schiude in alto in una serie di finestre, rivelando all'esterno dell'edificio la sua struttura a ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] che si appoggia su una collina vicina all'acropoli è ben conservata; è invece crollata la facciata della scena; alla parete di fondo della scena si appoggia una facciata che presenta tre grandi nicchie semicircolari (ninfeo?). Vicino al teatro si ...
Leggi Tutto
TELL ar-RIMAH
G. Garbini
Località nell'Iraq settentrionale, nel Gebel Singiar, circa 50 km a O di Ninive. Sulla base di documenti rinvenuti nell'archivio del palazzo è stata identificata con l'antica [...] ingressi sono sui fianchi), la cella (poco profonda e larga) sullo stesso allineamento e infine la ziqqurat, accostata alla parete esterna del tempio, sempre sul medesimo allineamento. L'ottimo stato di conservazione del tempio di T. R. conferma la ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] come una basilica paleocristiana. Anche questa costruzione risulta preceduta, sullo stesso sito, da altri edifici. Di questi, una parete danneggiata dal fuoco reca resti di pitture di buona qualità. Vi si scorgono fogliami e fiori composti in grandi ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] sono state ritrovate tre tombe a camera.
La prima è stata rinvenuta completamente vuota, con tracce di saccheggio; sulla parete della cella è visibile un grande affresco raffigurante Plutone che rapisce Persefone, una scena che da Plinio (N.H. 35 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] a quattro scomparti (Pernice, tav. 40, 1); tralcio di edera (Pernice, tav. 40, 1); tralcio di fiori (Pernice, tav. 40, 6); Casa della Parete Nera (VII, IV, 59), cancello (Blake, I, tavv. 16, 3 e 19, 2); meandro (Blake, I, tav. 20, 1); Casa del Poeta ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] . a proposito della 1 Cor., 15, 20-28; i sarcofagi di Velletri e il sarcofago di Agricio a Treviri).
Sulla contigua parete settentrionale è indicata, in due scene, la guarigione del paralitico presso il lago (Cristo accanto alla lettiga del malato, e ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] possibile è usato ancora il laterizio (teatro di Rimini, terme di Viterbo e di Civitavecchia) mentre l'opera cementizia con paramento amorfo è il sistema preferito per molti edifici del tardo Impero in tutto il mondo romano (anfiteatri di Albano e di ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...