PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] successiva), e l'ancor più raffinato effetto di trasparenza di un cerbiatto attraverso la stoffa leggera che costituisce la parete di una tenda a padiglione nella tomba di recentissima scoperta (ottobre 1962), che potrà dirsi del Cacciatore, la quale ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] giacente e l'iscrizione disposta a striscia lungo i quattro lati della cornice. Con il sec. 13° apparvero i monumenti funebri a parete, in cui l'iscrizione venne ridotta a un ruolo marginale.È in Germania, nella seconda metà del sec. 12°, che si ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] di impiego. Può capitare ad esempio di dovere ispezionare in profondità cavità molto strette e tortuose, quali la fessura di una parete o l'interno di una statua. Al variare delle dimensioni varia però anche la qualità dell'immagine, per cui si ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] decorazione nella tecnica stessa del v. soffiato. Le rientranze cioè vengono ottenute non solo con una pressione esercitata sulla parete esterna del vaso, ma anche - e ciò è testimoniato da casi rari, ma molto significativi - risucchiando il v. nei ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] arditamente m 34 di luce, forse la maggiore toccata dai Romani.
Con l'a. a conci pentagoni si crea il collegamento con la parete: l'a. però è spesso di materiale più resistente, come nella superba muraglia che cinge il Foro d'Augusto e nella porta ...
Leggi Tutto
Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996
PRIVERNO (Privernum)
S. de Marinis
Città del Lazio, di origine Volsca. Virgilio (Aen., vii, 803 ss.; xi, 532 ss.) la dice fondata da Metabo, fratello di Camilla, [...] . per esempio il Foro di Timgad), l'area del Foro di P. era circondata interamente, o forse su tre lati, da una parete muraria, di cui restano in alcuni punti tracce evidenti.
L'arco, in pietra calcarea locale, largo alla base 4 m, è conservato solo ...
Leggi Tutto
KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] a volute, simmetricamente. Un kymàtion lesbico e uno ionico ed una fila di perle dividono questo fregio dal piano rosso della parete; un ornamento a dentelli tra le due cornici forma la base dei fregi superiori, che corrono in corrispondenza dei muri ...
Leggi Tutto
Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ABU SIMBEL (v. vol. i, p. 8)
C. Barocas
Tra tutti i monumenti nubiani dei quali si è potuto operare il salvataggio alla vigilia della formazione del lago [...] Fu così eretto uno sbarramento (aprile 1964-aprile 1965) costituito da una doppia fila di traverse di acciaio e da una parete di cemento che correva per 360 m lungo l'argine del fiume. Contemporaneamente si procedeva all'isolamento dei santuarî dal ...
Leggi Tutto
BOVIANUM VETUS (Pietrabbondante)
L. Rocchetti
Località abitata dai Sanniti Caraceni, il cui appellativo rimane ancora al monte denominato Caraceno, alle cui radici si estendeva l'antica città: il colle [...] di bassorilievi in terracotta raffiguranti figure alate, maschere bacchiche, meduse, fogliami di cui abbiamo varî frammenti.
A metà della parete destra, a settentrione è un tronco di colonna, forse la base per una statua di un dio. Tutta questa ...
Leggi Tutto
IWAN-I KARKHAH
G. Ambrosetti
IWĀN-I KARKHAH. − Nome attuale di un centro di fondazione sassanide; il nome antico è forse Kark.
Dopo la distruzione punitiva di Shapūr II su Susa, questi fondò una residenza-fortezza [...] di vòlte a botte appoggiate su archi trasverali alla sala stessa, il che permette di praticare aperture luminose in una parete vasta e relativamente sottile. Il monumento è servito per affermare una priorità sassanide nell'uso di questa struttura, e ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...