Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] ; all'inizio esse si presentarono come semicolonne, più tardi come contrafforti, sviluppatisi certamente dalle membrature rettangolari della parete. La campata del coro 'e collegata all'a. dalle stesse membrature, riprese in parte anche sulle torri ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] Europos (sec. III) ci ha mostrato, accanto alla sala delle riunioni, un ambiente con una vasca addossata ad una parete e coperta da una specie di tegurio (v. ciborio) in muratura, destinato molto probabilmente a battistero. Disposizioni del genere ...
Leggi Tutto
ENCAUSTO
M. Cagiano de Azevedo
Sistema di pittura con i colori mescolati alla cera e che quindi per essere usati devono venir liquefatti dal calore (v. enkaustès).
La letteratura sull'e. nell'antichità [...] dipinto, procedimento diverso cioè dalla semplice pittura a cera, è ricordata anche da Vitruvio (vii, 9, 3): "... si spalmi sulla parete, quando è asciutta, della cera punica liquefatta al fuoco e stemperata con un poco d'olio; poi la si levighi con ...
Leggi Tutto
SAN SALVATORE di Cabras
D. Levi
Località situata nella penisola detta Sinis, nel centro della costa occidentale della Sardegna a 5 km a O del villaggio di Cabras e 6 a N del Capo S. Marco, presso il [...] le spalle, con torso apparentemente ignudo e un panno avvolto alle anche, sembra rappresentare una ninfa. Più in là sulla medesima parete v'è un'altra figura nell'atteggiamento delle ninfe danzanti, e le gambe di una terza. Le ninfe sono naturalmente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] ottagonale piuttosto irregolare (40 ha ca.) e che includeva parte del suburbio. I bastioni con balistaria furono aggiunti alla parete esterna del muro, molto probabilmente in conseguenza della grande “congiura barbarica” del 367 d.C.
Dalla metà del ...
Leggi Tutto
TEMPERA
M. Cagiano de Azevedo
La tecnica della pittura a t. ha per particolarità di usare colori sciolti in acqua e addizionati di un glutine, che deve fissarli al supporto dopo che saranno stati spalmati. [...] La si conosce in Etruria, dove le più antiche tombe a tumulo di Caere presentano i colori spalmati direttamente sulla parete rocciosa, con una tecnica che ha tutta l'apparenza della tempera. Scendendo nel tempo, molto probabilmente, stele funerarie ...
Leggi Tutto
CALCANTE (Κάλχας, Calchas)
G. Sgatti
Indovino, sacerdote di Apollo, guida dei Greci nella guerra troiana: furono le sue profezie a prevedere i dieci anni di durata della guerra, ad indicare nel sacrificio [...] Maxim., viii, 2, ext. 6 = Overbeck 1738). Fu spesso avvicinato a questo quadro l'affresco con lo stesso soggetto su una parete di IV stile della Casa del Poeta Tragico a Pompei (Napoli, Museo Naz.). La figura di C. compare anche, in specchi etruschi ...
Leggi Tutto
MONTERINALDO
G. Annibaldi
Piccolo centro dell'interno della provincia di Ascoli Piceno sulla sinistra dell'Aso.
Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] nell'angolo N-O, mentre del lato orientale, a valle, è rimasta solo la testimonianza della fondazione. Addossato alla parete di fondo si apriva sullo spiazzo retrostante il tempio un portico, del tipo delle stoài ellenistiche, originariamente lungo m ...
Leggi Tutto
GALEATA
G. A. Mansuelli*
Centro medievale in Romagna, continuatore del municipio romano di Mevaniola (Plin., Nat. hist., iii, 113), identificato dal Cluverio. Nulla si può dire dell'estensione e della [...] La caratteristica principale è data dalla grande sala rettangolare retrostante al portico e in questa si nota, al centro della parete lunga di fondo, una nicchia rettangolare, tipica per la sala del trono dei palazzi mesopotamici. Il tipo deve esser ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] scorrenti subiscono in talune parti fenomeni di erosione accelerata, sicché a nicchie dapprima poco profonde succedono antri la cui parete di fondo viene ben presto erosa. I maggiori del mondo si trovano nella regione del Colorado (USA) dove misurano ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...