Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] più alta, perché in base all'architettura la villa non sembra essere anteriore all'inizio del Minoico Tardo I e perché la parete di fondo dello stesso vano 14 era decorata in modo diverso: una donna elegantemente vestita è seduta tra i fiori e l ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] . Nel terzo quarto del sec. 12° vennero realizzati i tre busti frammentari di angeli nelle nicchie delle finestre della parete meridionale della chiesa di S. Pietro Na Pořičí. In stato ancor più frammentario si sono conservate le scene della Natività ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] quelle della Cornovaglia ed isole Scilly. In uno degli ambienti di Hagar Qim si osserva che i blocchi sagomati della parete perimetrale sono disposti ad assise leggermente aggettanti. Ciò ha fatto pensare che questo ambiente, posto a N-E, sia della ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] la preoccupazione di papa Innocenzo IV. Degna di nota è qui anche la collocazione della bimāh in una nicchia della parete prospiciente l'arca: una soluzione che precorre, e forse influenza, la sistemazione bifocale (arca e bimāh contrapposte) delle s ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] analoga soluzione ornamentale ferrarese. Peraltro, nelle parti certamente spettanti a Giovanni da Campione, l'uso del parato bicromo e l'attenta sottolineatura che la decorazione plastica fa del partito architettonico contribuiscono ad annullare ogni ...
Leggi Tutto
CONVERSANO
F. Parise Badoni
La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima.
Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] sec. a. C.
Accanto alla tomba a semicamera n. Io ricca di vasi àpuli, nell'intercapedine tra la parete rocciosa e i lastroni superiori della parete N, è stata rinvenuta un'armatura completa, composta di cinturone, elmo, corazza e schinieri. L'elmo è ...
Leggi Tutto
– Struttura architettonica ubicata nel complesso monumentale sannita di Pietrabbondante (Isernia), nella località Calcatello la cui frequentazione iniziale può essere collocata cronologicamente nel IV [...] semicolonne e cornici ioniche, nel quale si aprivano cinque porte; il soprastante tavolato del palcoscenico era chiuso posteriormente dalla parete della scaenae frons, nella quale si aprivano tre porte. Nei pressi del Teatro sorge il Tempio B, il più ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] (metà sec. 6°), che per altro presenta affinità notevoli con le costruzioni giustinianee, per le volte, la cupola e il raro paramento a fasce alternate di pietra e mattoni.Nella Siria del Sud l'abbondanza del basalto, impiegato anche in lastre per le ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] dalla ceramica tipo Breno-Dos dell’Arca, il cui tipo più significativo è una foggia di boccale a base svasata e con parete piatta o rientrante dalla parte dell’ansa, e da iscrizioni su ceramica e pietra in alfabeto di Sondrio, il significato delle ...
Leggi Tutto
WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] trattava di una basilica a tre navate con presbiterio e cappelle in fondo alle navate laterali chiuse con una parete dritta e due torri sulla facciata occidentale (Tomaszewski, 1962; 1965).Nelle immediate vicinanze della collegiata in direzione S-E ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...