L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , erano situate lungo il contorno. Il suolo interno era ricoperto da ciottoli e presentava talvolta resti di focolari. La capanna addossata alla parete nella Grotta del Lazaret risale a circa 130.000 anni fa. L'area dell'abitazione (11 × 3,5 m) è ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] funerario di un nummularius, della fine del I sec. d. C. nel Museo Capitolino, mostra una i. c. appesa alla parete, di un tipo simile a quelle ostiensi.
Entro clipei e medaglioni appaiono anche i ritratti di defunti sulle stele romane provinciali ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] statue sedute del sovrano stesso e degli dèi cui il tempio è dedicato. Ai lati stanze minori. La prima sala presenta sulla parete N una rappresentazione della battaglia di Qadesh, ben nota da altre scene a rilievo sui piloni del tempio di Luxor e del ...
Leggi Tutto
COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] conico, è un cespo di foglie di acanto destinato a sostenere il tripode, mentre nella fascia che decora in alto la parete chiusa tra le colonne sono ripetuti i tripodi a rilievo. L'architrave è costituito da motivi decorativi identici a quelli del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] cottura, che non deve eccedere gli 800 °C. La dissoluzione nel sedimento è correlabile al grado di silicizzazione della parete nelle diverse specie, all'influenza negativa di temperature e pH elevati e alla bassa concentrazione di silice nell'acqua ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] c. di uso rituale (v. più oltre carro cultuale). Tra i primi va menzionato il c. prima da guerra e poi da parata (currus triumphalis) che ci appare, in molte rappresentazioni, simile ad una biga greca, ma con la cassa semi-circolare piuttosto alta e ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] in nenfro da un cippo della Necropoli di Crocefisso del Tufo, del VI sec. a. C. c) Statua in marmo pario cosiddetta Venere di Cannicella, dal sacello omonimo (v. sopra). d) Statuetta in bronzo di danzatrice crotalista, coronamento di candelabro; metà ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] idoli plastici. Pare d'altra parte che nell'Egeo il vestibolo (o anti-sala) sia sorto o con la costruzione di una parete trasversa all'interno o con il prolungamento oltre la facciata dei muri laterali. Le civiltà europee della pietra e del bronzo ...
Leggi Tutto
TAQ-I BOSTAN
Red.
Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica via della seta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] si esplica appieno, senza che la minuta notazione realistica diminuisca mai il valore decorativo dell'insieme. I rilievi della parete a destra, invece, con caccia ai cervi, hanno una costruzione assai più schematica. In alto il re, visto frontalmente ...
Leggi Tutto
LATINO
L. Rocchetti
Capostipite dei Latini, figlio di Fauno e della ninfa Manca, padre di Turno.
L'unica sua figurazione certa si ha sul coperchio della cista prenestina che raffigura la conclusione [...] negli affreschi di un colombario sull'Esquilino, che raffigurano gli eventi mitologici di Roma e Lavinio, nel personaggio della parete E, seduto in trono, mentre parla al giovane seduto vicino (Enea) indicandogli una fanciulla (Lavinia). Incerta è la ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...