Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] sollevato come un altare, tutti possono vedere il suo viso che però rimane in ombra. Ai lati del cadavere, sulla parete di fondo, si aprono infatti due finestre, dalle quali irrompe la luce, lasciando il resto, per contrasto, quasi nell'oscurità ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] lo preferì a Giuseppe Angeli nel progetto di restauro del dipinto con i Ss. Cristoforo e Martino del Pordenone, ubicato sulla parete sinistra della chiesa di S. Rocco (Del Torre, 1988).
Appartengono agli anni più tardi dell'attività del F. alcuni ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] nel 1616.
Ad invitare il pittore a prepararsi per quell'incarico, che prevedeva una Caduta degli angeli ribelli sulla grande parete dell'altare, era stato il cardinale Capponi (Baldinucci); ma egli fece appena in tempo ad apprestare, prima che il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] come vicario, che alla fine del mandato lo vollero gratificare facendo eseguire un suo ritratto a grandezza naturale su una parete del palazzo pretorio, fatto distruggere dal suo successore.
Il G. fu anche vicario della Val di Nievole, per sei mesi ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] . Sebastiano e Giovanni Evangelista, un tempo sull'altare maggiore della chiesa veronese di S. Giovanni in Foro (oggi sulla parete di fondo), che contribuì a diffondere, insieme con le altre pale di uguale soggetto, ricordate per le chiese cittadine ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] , Milano 1938; Id., Carte segrete, ibid. 1942; 2 ediz., Firenze 1943; B. Barilli, Opere, Firenze 1963; A. Cecchi, La parete di cristallo, Milano 1943; N. Savarese, La semina nella bufera, ibid. 1960; La goccia sulla pietra, Caltanissetta 1961; Favole ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] , 1792). Solo l'affresco di palazzo Martinetti Bianchi a Chieti (1796) rappresentò un momento di notevole ripresa inventiva, non parimenti sostenuta nel S. Giuseppe Calasanzio per S. Domenico a Chieti, né nelle tele con la Madonna del Rosario per l ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] Art Quarterly, XVI (1958), p. 258 (per l'attribuzione al B. di un rilievo con Apollo molto vicino, a nostro parere, al Cavaspino della Pinacoteca di Cremona); G. Chierici, Appunti sulla facciata della Certosa di Pavia, in Scritti di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] interne cittadine, il L. fu protagonista di un gesto clamoroso e coraggioso, poi immortalato in una fascia ad altorilievo sulla parete di palazzo Gavotti nell'attuale via S. Lorenzo (e riprodotto in foto da Costantini). Il 14 gennaio, alla notizia ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] nostri giorni. La 'presentificazione' del passato, quasi nell'evidenza di una presa diretta, continuò con La prise de pouvoir par Louis XIV (1966), dove l'invenzione del vero, che scandisce la minuziosa ricostruzione del vivere quotidiano del Re Sole ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...