• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
696 risultati
Tutti i risultati [4474]
Biografie [696]
Arti visive [1373]
Medicina [505]
Archeologia [580]
Architettura e urbanistica [349]
Biologia [233]
Zoologia [210]
Fisica [203]
Patologia [184]
Anatomia [180]

FRANCESCHI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Piero Ronald W. Lightbown FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] agli affreschi della cappella maggiore di S. Egidio, chiesa dell'ospedale di S. Maria Nuova. Gli affreschi di Domenico, eseguiti sulla parete ovest nel 1439 e poi di nuovo tra il giugno 1441 e il maggio 1442, raffiguravano l'Incontro di Gioacchino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Denonvilliers, Charles-Pierre

Enciclopedia on line

Denonvilliers, Charles-Pierre Anatomista e chirurgo (Parigi 1808 - ivi 1872). Si dedicò particolarmente agli studî di anatomia umana, e successe a G. Brechet nella cattedra di Parigi. Si occupò anche di anatomia chirurgica e particolarmente [...] di operazioni di plastica. In anatomia porta il suo nome l'aponevrosi prostato-peritoneale che forma la parete posteriore della loggia prostatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Destivelle, Catherine

Enciclopedia dello Sport (2004)

Destivelle, Catherine Linda Cottino Algeria • Orano, 24 luglio 1960 Cresciuta a Parigi, si appassionò alla roccia fin da piccola e a poco più di 15 anni compì le prime scalate, tra le quali la salita [...] il Pilastro Bonatti al Petit Dru in prima solitaria femminile in 4h20′ (1990), nel 1991 tornò al Petit Dru, sulla parete Ovest, per aprire una via nuova, ancora in solitario, una sorta di risposta indiretta ad alcuni confronti fatti tra il valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA GRANDE DI LAVAREDO – GRANDES JORASSES – BARDONECCHIA – ISOLE ORCADI – ANTARTIDE

Haston, Dougal

Enciclopedia dello Sport (2004)

Haston, Dougal Alessandro Gogna Gran Bretagna • Currie (Scozia), 19 aprile 1940-Pic Riondaz (Svizzera), 17 gennaio 1977 È stato uno dei più importanti scalatori britannici moderni, direttore della [...] ' e molti altri duri itinerari, sulle Alpi raggiunse la notorietà con l'apertura, nell'inverno del 1966, della direttissima sulla parete Nord dell'Eiger, la via poi intitolata a John Harlin che vi perse la vita; suoi compagni d'arrivo in vetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRIS BONINGTON – GRAN BRETAGNA – ANNAPURNA – ALPINISMO – HIMALAYA

CARACCIOLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giuseppe Francesco Barbagallo Nacque il 13 dic. 1747 a Napoli da Nicola, duca di Lavello, e da Faustina di Alfonso de Cardenas conte di Acerra. Ereditò dallo zio Antonio Carmine Caracciolo [...] i titoli di principe di Torella, marchese di Bella, signore di Baragiano, Santa Sofia, Parete, Platano, Galdano, Rapolla e Barile. Sposò, il 27 febbr. 1764, Beatrice Alarcón y Mendoza marchesa di Valle Siciliana, la quale gli portò fra l'altro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bùtade

Enciclopedia on line

Coroplasta di Sicione, a cui si attribuì la prima creazione (secc. 7º-6º a. C.) di ritratti fittili: si disse che, a Corinto, riempì e plasmò con argilla il profilo del volto di un giovane amato da sua [...] figlia e da lei disegnato contornandone l'ombra gettata da una lucerna sulla parete. Adoperò per primo creta colorata in rosso e creò le antefisse decorando di maschere le estremità degli embrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTEFISSE – CORINTO – SICIONE – ARGILLA – LUCERNA

ADRIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANI, Francesco Luisa Assenza Battistoni Nato intorno al 1539 a S. Severino (Marche), fu assunto come cantore della cappella pontificia il 17 luglio 1572; nell'anno seguente fu nominato maestro di [...] cappella in S. Giovanni in Laterano e compositore. Morì, come risulta dalla lapide che è sulla parete del chiostro della chiesa dei SS. Dodici Apostoli in Roma, il 16 ag. 1575. Assai poco si conosce della sua vita e delle sue opere. Produzione certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Detassis, Bruno

Enciclopedia on line

Detassis, Bruno Alpinista italiano (Trento 1910 -  Madonna di Campiglio 2008), uno dei più importanti scalatori della storia dell’alpinismo. A partire dalla seconda metà degli anni Venti e fino alla seconda metà degli [...] anni Settanta del Novecento ha scalato innumerevoli pareti. Esperto di Dolomiti, ha aperto più di 100 vie tra le quali Via Trento (parete N-E della Brenta Alta, 1934), Via delle Guide (Crozzon di Brenta, 1935) e Via Canna d’Organo (Dain Picol, 1938). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DI CAMPIGLIO – PATAGONIA – ALPINISMO – NOVECENTO – DOLOMITI

Weiner, Lawrence

Enciclopedia on line

Weiner, Lawrence Weiner, Lawrence. – Artista statunitense (New York 1942 - ivi 2021). Tra i protagonisti dell'arte concettuale, ha fatto del valore grafico della parola il suo principale mezzo di espressione, fin dalla [...] volume con testi d'intenti e di progetti. Dagli anni Settanta si è dedicato a grandi installazioni a parete, realizzate costruendo proposizioni epigrammatiche con caratteri di stampa dipinti (per es. One quart green exterior industrial enamel thrown ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CONCETTUALE – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – WASHINGTON – NEW YORK

Messner, Reinhold

Enciclopedia on line

Messner, Reinhold Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di M. è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (M. è stato il primo uomo [...] Terra): nel 1970 traversata del massiccio di Nanga Parbat (8126 m); nel 1972 la vetta di Manaslu (8125 m) lungo l'inesplorata parete S; nel 1975 il Gasherbrum I (8068 m); nel 1978 la vetta dell'Everest (8846 m), primo uomo a raggiungerla senza l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO DI GOBI – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – KANCHENJUNGA – BROAD PEAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messner, Reinhold (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
paréte
parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par¹
par1 par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali