• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
696 risultati
Tutti i risultati [4474]
Biografie [696]
Arti visive [1373]
Medicina [505]
Archeologia [580]
Architettura e urbanistica [349]
Biologia [233]
Zoologia [210]
Fisica [203]
Patologia [184]
Anatomia [180]

Cassìn, Riccardo

Enciclopedia on line

Cassìn, Riccardo Alpinista italiano (San Vito al Tagliamento, Pordenone, 1909 - Pian dei Resinelli, Lecco, 2009), risolse i due massimi problemi del suo tempo (1930-1940) nelle Alpi orientali e nelle occidentali: la scalata [...] il limite del sesto superiore, e la risalita dello sperone Walker della parete nord delle Grandes Jorasses (1938). Altre sue imprese di rilievo furono le scalate sulla parete NE del Pizzo Badile e sullo spigolo SE della Torre Trieste. Guidò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – CIMA OVEST DI LAVAREDO – GRANDES JORASSES – RICCARDO CASSIN – PORDENONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassìn, Riccardo (1)
Mostra Tutti

Casarotto, Renato

Enciclopedia dello Sport (2004)

Casarotto, Renato Daniele Redaelli Italia • Arcugnano (Vicenza), 15 maggio 1948-K2 (Pakistan), 16 luglio 1986 Alpinista di grandissima tecnica, si espresse compiutamente nelle scalate solitarie, che [...] del Pelmo, nelle Dolomiti), un anno dopo ebbe successo sulla via Andrich-Faè sul Civetta e nel 1976 aprì una via nuova sulla parete Sud dello Huandoy Sur (Ande, 6160 m). Al 1977 risale la sua scalata del Diedro Sud del Lagunaz (Pale di San Lucano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – MONTE BIANCO – BROAD PEAK – HUASCARÁN – FITZ ROY

Bridwell, Jim

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bridwell, Jim Alessandro Gogna USA • San Antonio (Texas), 29 luglio 1944 Soprannominato 'the bird', è una leggenda dell'arrampicata americana, che ha trasmesso una nuova dimensione dell'arte di scalare. [...] , 'Zenith' (VI grado, 5.9/A5) nel 1978 e 'Big chill' (5.10/A5) nel 1987. Nel 1967 all'Higher Cathedral Rock aprì la parete Est (5.10/A4) e compì la prima in gior-nata della Ovest della Leaning Tower (5.10c/A3). Ancora importanti sono la sua 'Bob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA – STATI UNITI – CALIFORNIA – PATAGONIA – HIMALAYA

DE MAGISTRIS, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Sigismondo Simonetta Coppa Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545. Secondo [...] singole scene da quella della cappella di S. Antonio nella chiesa di S. Maria delle Grazie a Gravedona, datata 1509); sulla parete di sinistra, ai lati della finestra, i S. Stefano e S. Bernardo di Chiaravalle a piena figura; sulla volta, grottesche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MONTAGNA IN VALTELLINA – PROVINCIA DI SONDRIO – DOTTORI DELLA CHIESA

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] a destra, quella che inaugura tutta la storia con la Morte di Adamo e che trasmette la sua solennità silenziosa a tutta la parete. La storia è ora dominata da un grande albero che asseconda l’arco della cappella. È l’albero che segna il meridiano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bérhault, Patrick

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bérhault, Patrick Alessandro Gogna Francia • Thiers (Auvergne), 19 luglio 1957 È stato uno degli alpinisti e arrampicatori di punta degli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo, famoso per i concatenamenti [...] Dufour-Fréhel, in 3 ore, e la via Bonatti-Zappelli, in 2 ore). Nell'inverno 1979-80 salì la Cornuau-Davaille sulla parete Nord di Les Droites e il Pilone Centrale del Frêney, nel 1980 fu protagonista di un salvataggio sulla via Schell al Nanga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – MONTE BIANCO – ARRAMPICATA

Wagner, Herbert

Enciclopedia on line

Ingegnere aeronautico (Graz 1900 - Newport Beach, California, 1982), professore al politecnico di Berlino poi ad Aquisgrana (dal 1958). A W. sono dovuti, in particolare, importanti studî e ricerche sulle [...] travi metalliche a parete sottile (travi W.), molto impiegate come longheroni e centine nelle costruzioni aeronautiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – CALIFORNIA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner, Herbert (1)
Mostra Tutti

Maèstri, Cesare

Enciclopedia on line

Maèstri, Cesare Guida alpina italiana (Trento 1929 - Madonna di Campiglio 2021); scalatore di doti eccezionali, soprannominato il "ragno delle Dolomiti", specialista nell'arrampicata solitaria. Tra le sue scalate ricordiamo [...] in particolare il diedro Sud alla Paganella (1953), la direttissima alla parete NO (la "parete rossa") della Roda di Vael e l'ascensione (1959) del Cerro Torre (Ande Patagoniche) per la via di SE, insieme a Toni Egger, perito nel corso dell'ascesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DI CAMPIGLIO – GUIDA ALPINA – ARRAMPICATA – PAGANELLA – DOLOMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maèstri, Cesare (1)
Mostra Tutti

Terray, Lionel

Enciclopedia on line

Terray, Lionel Guida alpina (Grenoble 1921 - Vercors 1965), il più grande alpinista francese del secondo dopoguerra. In cordata con L. Lachenal compì numerose ascensioni di grande impegno sulle Alpi, tra cui la prima [...] ripetizione della parete Nord dell'Eiger e la quarta ripetizione dello sperone Walker sulla Nord delle Grandes Jorasses. Fuori d'Europa partecipò nel 1950 alla spedizione francese all'Annapurna (8078 m), primo ottomila raggiunto dall'uomo, e inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDES JORASSES – GUIDA ALPINA – ANNAPURNA – GRENOBLE – FITZ ROY

secondario

Enciclopedia on line

secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo. Botanica Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] ispessimenti caratteristici, come, per es., quelli anulari o spiralati delle trachee, oppure areole prive di parete s., le punteggiature. Nella parete s., che è originariamente costituita da una maggiore quantità di cellulosa e un minore contenuto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – ISTITUZIONI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – STRUTTURA PRIMARIA – ELETTROMAGNETISMO – POLISACCARIDI – TRASFORMATORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
paréte
parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par¹
par1 par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali