GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] in caso di cattivo tempo e anche da deposito viveri. Quelle di Bavai e di Reims sono, difatti, protette da una doppia parete contro l'umidità del suolo.
Si può inoltre attribuire all'arte g.-r. una forma particolare della plastica monumentale: l'uso ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] lati (che si incontrano ad angolo retto) presenta al centro un altare decorato con festoni e protomi di toro. La parete meridionale conclusa con un arco sul fondo presenta una nicchia al centro. La struttura dell'edificio fu modificata attraverso il ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] Queste sinagoghe da un punto di vista architettonico sono meno importanti delle precedenti; a causa dell'altare fissato sulla parete opposta all'entrata, nella maggior parte delle comunità fu pian piano introdotta la pianta basilicale, con l'abside ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] III stile, in cui il rapporto quadromuro sembra sottintendere un più vivo senso della funzionalità di quest'ultimo come parete chiusa. Dei veri e proprî pìnakes, nel senso che questo termine assunse nell'architettura del teatro antico, sono anche ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] alla cintura; il Persson pensa ad una principessa. In una fossa lunga m 5, larga m 1, profonda m 1,20 lungo la parete curva si trovarono due scheletri, detti del re e della regina. Nel centro erano uova di struzzo dal collo argenteo, poi una coppa ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] sul decumano, è il tempio rotondo, detto di Venere. La cella circolare (diametro interno m 8,92) ha una parete rettilinea frontale, preceduta da un pronao tetrastilo; la parte posteriore della cella è circondata da quattro colonne poggianti su un ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] più tarda si nota un torso di generale romano in porfido, trovato in Egitto, opera del IV sec. dell'Impero.
Tutta la parete di fondo del salone è occupata da una mensola continua che sostiene una scelta dei numerosi ritratti che facevano parte delle ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] Les peintures paléolithiques de la grotte Chauvet-Pont-d'Arc, à Vallon-Pont-d'Arc (Ardèche, France): datations directes et indirectes par la méthode du radiocarbone, in Comptes rendus de l'Académie des sciences, 1995, 320, 2° serie, pp. 1133-40; La ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] nel corso del sec. 7°, una semplice capanna in muratura, argilla cruda e legno venne addossata ai resti, riutilizzati in una parete, del muro d'ambito di un edificio monumentale di epoca romana (Santa Maria della Scala, 1991, p. 15, fig. A). Il ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] altare in S. Clemente a Casauria, l'altro affisso alla parete della navatella sinistra nella chiesa di S. Pietro a Campovalano, ambedue in Abruzzo, in Alba Fucens, II, Rapports et études présentés par J. Mertens, Bruxelles-Roma 1969, pp. 23-68;
G. ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...