L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] confronti nella Francia meridionale (Provenza) per forme e motivi decorativi. Da un profondo e stretto pozzo aperto su una parete a strapiombo, in località Borniga nei pressi di Triora (Imperia), provengono un torques e otto braccialetti bronzei a ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] e soggette al pericolo della distruzione per incendio. Effettivamente anche secondo il diritto la pittura murale cedeva alla parete, e pretiosissimae pic turae sono contrapposte a vulgaria tectoria (Dig., viii, 2, 13, 1). Tuttavia che per le ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] terreno di solito precedute da un dròmos, sono per lo più rettangolari o quadrate, a un solo vano, con banchine lungo la parete di fondo e spesso anche lungo quelle laterali. In alcuni casi la pianta può essere anche più complessa, con celle e loculi ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] roccia per tre lati (il quarto, indefinibile, era prospiciente al mare), con le basi di tre tabernacoli, uno in asse alla parete frontale, gli altri due alle estremità esterne dei lati minori. In mezzo è un pozzo, dal quale sono stati estratti circa ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] contro il maligno piuttosto che come distintivo di fede. Allo stesso modo era possibile che fossero fissate a una parete della casa. Esse potevano contenere olio filtrato attraverso la tomba del martire, oppure liquido talvolta scaturente da tali ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] della navata secondo le proporzioni originarie. Elementi del sec. 10° sono ancora presenti nel transetto e lungo la parete della navatella nord; l'articolazione della superficie esterna dell'abside - con lesene, archetti, mensole figurate, fregio a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] , con banchine parietali continue per parecchie deposizioni, loculi a imitazione di letti funebri, talvolta chiusi in alcove nella parete di fondo, decorazione di stucchi e pitture. Le facciate sono in certi casi completate da muri a blocchi, oppure ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] e con la tomba vera e propria formata da una stanza centrale con sei grandi loculi laterali e due stanze funerarie aprentesi sulla parete di fondo, è stato scoperto da D. Le Lasseur a Gel el-῾Amad, non lontano da el-Awwatin; l'entrata, il soffitto e ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] : Oesterr. Jahreshefte, xv, 1912, p. 143, nota 1, fig. 90.
Pitture pompeiane con A. legata alla rupe e Perseo: 1) Casa della Parete nera, vii, 4, 59: Helbig n. 1183; Oesterr. Jahreshefte, xix-xx, 1919, p. 284, nota 27; 2) Regio vi: Pitture d'Ercolano ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] donata alla basilica di S. Pietro da Sergio II (844-847), era adorna di pietre violette e verdi (Lib. Pont., II, 1892, p. 93). Parati in seta con medaglioni e croci uncinate erano anch'essi ornati di gemme e sfere d'oro, come un dono di Leone IV (847 ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...