L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] , Le Palais de Meknès bâti du temps de Louis XIV par son admirateur, le puissant sultan Moulay Ismaïl, in Connaissance des - M de Goeje, Description de l'Afrique et de l'Espagne par Edrisi, Leiden 1866); al-Bakri, Kitāb al-masālik wa'l-mamālik ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] del II millennio a.C.; di particolare interesse è stato il ritrovamento, nel 1975, di una coppa quasi cilindrica, alla cui parete verticale esterna è attaccato il corpo di un capride a tutto tondo, in funzione di ansa, realizzato in pietra bituminosa ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] monumento delle Nereidi di Xanthos o nel Mausoleo di Alicarnasso. Inoltre ci sono fregi che possono ricoprire un intera parete, forse come ulteriore sviluppo di dipinti corrispondenti, così il f. di Telefo nel recinto porticato dell'altare di Pergamo ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] 'età augustea, sono: la frons scaenae a nicchioni, una tribuna imperiale, due salite di gradinate all'esterno del paramento decorativo delle sostruzioni della cavea che si spengono contro le pendici del colle, un interessante loggiato o ambulacro in ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] delle nicchie, seguendo all'incirca lo schema dell'Heraion di Olimpia. L'ultima colonna per parte aderisce alla parete mediante un muretto posto diagonalmente, e, insieme a una colonna isolata nel mezzo, determina una linea (probabilmente gli ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] da quanto ci suggerisce lo studio della torre di Choga Zanbil, le scale, incassate nello spessore del rivestimento della parete, di una larghezza molto ridotta e protette da vòlte, creavano delle salite ripide. La ricostruzione della "salita" fino al ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] -1947 dopo i danni provocati dal bombardamento del 1945, l'altro a un dio sconosciuto e superstite solo nella parete postica inserita nel Palazzo del Comune. Sul lato settentrionale furono trovate tracce di un'area forse dedicata al culto imperiale ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] il bassorilievo, con raffigurazione di nave oneraria e operai intenti ad operazioni di scaricamento, oggi incastrato su una parete, di fronte all'ingresso della scala, che dalla navata destra immette nella cripta del Duomo.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] Ottone I (936-973). Gli scavi del 1968 hanno messo in evidenza la presenza di quattro f. che sgorgavano da una parete rocciosa, alta m. 1,80, convogliate in un incavo della roccia e deviate in superficie. Il bacino di raccolta era delimitato ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] , vennero in luce due fosse contigue, di m 0,90 x 2,18 ciascuna, profonde m 1,50, fasciate da lastroni di pietra. La parete in comune era più alta delle altre, onde sostenere, come a Priene, una copertura a forma di tetto. Nella fossa più a S si ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...