CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] (1061), dove appare in entrambe una maggiore articolazione dovuta alle tre profonde nicchie ricavate in spessore di muro lungo la parete absidale, sia nelle c. di Siegburg (1066), di Saint-Trond (1055-1082), di Oberpleis (prima metà del sec. 12°) - a ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] vendangeurs du Musée d'Aléxandrie, Alessandria 1939 (v. bibl. a p. 37, n. 77); A. Ippel, Guss und Treibarbeit in Silber, cit. (par. II); M. Rostovtzew, Soc. Ec. Hist. Hell. World, p. 375 ss. e passim; B. Segall, Record of the Mus. of Historic Art ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] ss.; cfr. Arch. Stor. Cal. e Luc., XXIII, 1954, p. 183 ss.; Revue Arch., XLVII, 1956, p. 97 ss.; Bull. Corr. Hell., LXXXI, 1957, par. 379, n. 2; J. Bérad, op. cit., p. 18. Marsia del Foro: Arch. Anz., 1933, 640 ss., fig. 25 s.; A. Marzullo, in Atti ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] longitudinali orientati da N-O verso S-E ove convergono leggermente. Il terrazzo superiore, più antico, è addossato alla parete rocciosa digradante ripidamente ed è sostenuto da un muraglione in opera poligonale alto m 4,25. Sul ripiano, appoggiato ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] a grossi selci romani ancora visibili in una gola rocciosa, detta "la Cava", dove si osserva pure una iscrizione etrusca sulla parete N. Quella strada veniva da Vulci e si ritrova in un tratto tagliato nel tufo naturale, che sale dall'altra riva del ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] da due lunghe processioni di figure divine (in totale 63): ad O gli dèi, ad E le dee, che si incontrano al centro della parete N in una grande scena. A sinistra un dio con una mazza sulla spalla, vestito corto e cappello conico, che calca due figure ...
Leggi Tutto
FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] sec. a. C.), è un ipogeo presso il vecchio cimitero, quello stesso già menzionato con incisioni preistoriche, che reca sulla parete a sinistra dell'ingresso, al di sopra di una vera di pozzo moderna, un'iscrizione in caratteri neopunici profondamente ...
Leggi Tutto
città sotterranee
Fabrizio Di Marco
Vivere sotto la terra
Nell'antichità si viveva anche sottoterra: in Cappadocia vennero costruite molte città sotterranee e rupestri, cioè scavate nelle rocce. Sono [...] di pinnacoli in tufo, detti camini delle fate, formati dai fenomeni di erosione. Altri tipi di villaggi, chiamati a parete, sono stati scavati nelle falesie dei valloni: qui le comunicazioni erano possibili per mezzo di pozzetti verticali a scalini ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] parte sia nel Fezzan, sia nel sud-algerino.
A Cirene l'ampliamento delle esplorazioni nell'area fra la spianata del santuario e la parete di roccia da cui sgorga la fonte di Apollo, nonché verso l'accesso del santuario da levante, ha messo in luce un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] ; 299 tombe a fossa (2,9-3,5 × 1,1-1,9 m) con o senza rampa di accesso e nicchia per il corredo scavata sulla parete corrispondente alla testa del defunto, camera funeraria di legno e sarcofago; 230 tombe a fossa (2,2-2,5 × 0,6-0,8 m), spesso con ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...