L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] su due lati di una vasta sala quadrata ipostila, preceduta da una veranda, mentre, significativa innovazione, al centro della parete opposta all'entrata è una cappella contenente una grande statua del Buddha, preceduta da un vestibolo. Le pareti e ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] , le lunette e le vòlte sono riccamente decorate. I muri si dividono in undici riquadri rettangolari; quello medio della parete orientale è occupato dalla porta. Le immagini raffigurate in ogni rettangolo, e che sono undici figure in tutto e due ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] palazzi, con impianto di riscaldamento nel sottosuolo, nella maggior parte delle sale e nell'ambiente centrale rettangolare, la cui parete minore di fondo si allarga in una nicchia semicircolare, fu costruito nell'età adrianea (117-138); alla stessa ...
Leggi Tutto
MOLPA
P. Zancani Montuoro
Colle ad O di Capo Palinuro, isolato fra le foci del Lambro e del Mingardo, l'antico Melpes menzionato da Plinio (Nat. hist., iii, 72). Prese nome da una Sirena (Apollon. Rhod., [...] destino. Poiché l'area non è stata ancora esplorata, la storia e la cultura di M. sono ignote (v. palinuro).
Sulla parete della rupe verso il mare si aprono diverse caverne con resti paleontologici; fra queste la più nota è la cosiddetta Grotta delle ...
Leggi Tutto
ACHOLLA
G. Picard
Colonia fenicia della costa orientale tunisina; la tradizione letteraria ne ha alterato il nome in varie maniere.
Il sito di A. rimase a lungo incerto, per un errore di Tolomeo che [...] ninfe e di satiri, di lotte di centauri e di belve. Un pavimento a mosaico riproduce l'architettura fantastica di una parete pompeiana del IV stile; un piccolo quadro raffigura un bosco sacro che racchiude un grande trofeo.
I mosaici nel calidarium ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (v. vol. iii, p. 392)
P. Griffo
Antiquarium. - Istituito di recente perché potesse darsi in loco un'adeguata illustrazione dell'antica città. Consta [...] del Pittore di Borrelli, della stessa età. In un cassone fornito di vetrinette sono ricostruiti alcuni vasisepolture di età arcaica e relativi corredi. Pannelli fotografici, appesi a parete, servono da necessario sussidio al materiale esposto. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] la n. 5 (lungh. 8 m; largh. 5 m. ca.), già visitata in antico dai saccheggiatori che, apertisi un varco nella parete nord, avevano asportato gran parte del corredo e provocato la scomposizione dello scheletro dell'inumato, che era stato deposto su un ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] , all'altezza di 14 m, vi sono delle protomi di tori che sostengono il tetto (cfr. i palazzi achemènidi); in ogni parete si apre una porta che conduce nel corridoio. Nell'angolo settentrionale del tempio si trova una piccola sala dove era situato l ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le IIe siècle av. J.C. et le Ier siècle ap. J.C. Actes du Colloque organisé par l’Ecole Française d’Athènes et le CNRS (Athènes, 14-17 mai 1995), Paris 2001, pp. 329-48.
M.T. Le Dinahet, Les Italiens ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] con il quale è noto che E. ebbe sempre stretti rapporti.Le caratteristiche dell'alzato del coro, l'articolazione a nicchie della parete e la forma dei capitelli del sec. 11° vanno visti in relazione con il vicino monastero di Werden. L'atrio annesso ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...