TALAYOT
V. Bianco
Col nome di t. (che in catalano vuoi dire "torre di guardia") si designa un tipo di bassa torre in pietra, caratteristico delle Isole Baleari, dove appare di frequente a partire dalla [...] pareti e spesso anche rinforzate da un pilastro di appoggio centrale. Nella maggioranza dei t. recentemente presi in esame, entro la parete, consistente in un doppio muro circolare parallelo, colmato alla rinfusa di terra e di pietre, si è notata una ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] edificio che le ospita. Per la chiesa di S. Nicola a Scalea, nella Calabria settentrionale, la presenza in una nicchia della parete absidale dell'immagine di s. Fantino monaco, maestro di s. Nilo di Rossano, di cui rimane ben conservato anche il nome ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] . Altri resti di decorazione musiva si trovano, in condizioni pietose, all'esterno, nella parte superiore della facciata e sulla parete postica della basilica, sopra l'abside.Sullo stesso asse della basilica si dispongono l'atrio e il battistero di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] di G. è nei mosaici del presbiterio della basilica di S. Vitale a Ravenna, dove sono raffigurati G. e Teodora, rispettivamente sulla parete sinistra e su quella destra. Le due composizioni si datano tra il 546 e il 548. Quella di G. comprende: due ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] , preceduta da un portico a due piani, è divisa in quattro navate da colonnati (non sappiamo se fosse coperta); la parete di fondo, a due piani, è decorata con semicolonne, finestre e archi che lasciano vedere una stretta intercapedine ricavata tra ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] la tradizione, intorno al 1310 per volontà di Filippo d'Angiò, principe di Taranto. Particolarmente raffinato è il parato murario esterno, animato dal gioco cromatico del carpato alternato al calcare locale e percorso da sottili lesene raccordate da ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] tra queste ultime le più importanti sono state ricavate dalla massiccia pietra dell'el-Khubtha, a occidente della città vera e propria; nella parete del Gebel ed-Deir, a N-E della città, era stato invece scavato un tempio, dalla facciata larga 49 m e ...
Leggi Tutto
Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994
BETLEMME (ebr. Bēt leḥern)
M. Avi-Yonah
Città della Giudea, 9 km a S di Gerusalemme, un po' fuori della strada principale che corre lungo la linea spartiacque palestinese [...] e rappresentano: a) l'albero genealogico di Isai; b) simboli dei sette concilî ecumenici (parete S della navata centrale) e di sei concilî provinciali (parete N).
Nelle vicinanze di B. si trovano inoltre gli acquedotti romani che vanno a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] è poi sviluppato un orecchio medio (orecchio interno si chiama l’insieme del l. membranoso e del l. scheletrico), la parete scheletrica del labirinto presenta due aperture nell’orecchio medio delle quali l’inferiore, la finestra rotonda, è chiusa da ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] tre colori. Nella tomba M2 di An Bing le decorazioni scolpite sono ispirate, celebrandola, alla vita pubblica del defunto; sulla parete di destra, ad esempio, è raffigurato un gruppo di funzionari, ciascuno con lo scettro che ne caratterizza il rango ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...