Vedi TELL BRAK dell'anno: 1966 - 1997
TELL BRAK
B. Pugliese
Località della Siria a 4 km dalla riva destra del Giaghgiagha, affluente del Khābūr, sulla carovaniera che congiungeva la Siria con l'Anatolia [...] N-S e fiancheggiata da camere di servizio con cortili, misurava m 18 × 6. Aveva forse 2 entrate nella parete corta a N, e sulla parete opposta presentava un altare contro il muro, circondato da tre lati da un fregio composto di tre fasce parallele di ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] 4° secolo d.C., la sinagoga si è installata in edifici risalenti fino al 1°, di cui i saggi hanno parimenti accertata la funzione sinagogale. I documenti sull'importante comunità ebraica ostiense (cui è da riferire, ormai senza dubbi, l'iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] principale della piazza si apriva sul lato N-O, a guisa di propileo con quattro colonne antistanti, al centro di una lunga parete coronata in alto da un fregio a metope e triglifi.
Al centro del lato breve di S-O sorgeva il tempio, appoggiato ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] : una amazzonomachia, una centauromachia con la partecipazione di Teseo, e ci dice poi che il soggetto dipinto sulla terza parete da M. era il più difficile da interpretarsi, perché non era rappresentato nella sua completezza il mito di Teseo che ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] con una doppia scala.
Edifici intorno alla chiesa. Tra i più interessanti è il diakonikòn che si estende lungo la parete meridionale della chiesa, separato da questa da un muro intermedio. È composto di due ambienti successivi che comunicano con la ...
Leggi Tutto
LULLINGSTONE
J. B. Ward Perkins
Località in Inghilterra, Kent, presso Dartford, sul Darent, 12 km a S della confluenza di questo fiume con il Tamigi, in cui è stata posta in luce, a partire dal 1949, [...] di un altare o di altra suppellettile liturgica, che deve esser stata di legno. Gli elementi finora ricomposti delle pitture sono: dalla parete O, un fregio di sei figure, tre delle quali in atteggiamento di orante (quattro sono in piedi, una è forse ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] ; nel centro è effigiato Elios sul carro lanciato in corsa da quattro cavalli, due dei quali purtroppo sono perduti. Nella parete incontro all'ingresso è rappresentato il pescatore all'amo; in quella di destra Giona gettato in mare e inghiottito dal ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] principio del II sec., entra nel novero dei capolavori della scultura antica per merito della scuola rodia. In Rodi stessa, sulla parete rocciosa a cui sovrasta l'acropoli di Lindos, il contemporaneo grande rilievo (vol. iv, p. 642, fig. 756) con la ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] fasi: nell'ultima, più chiara, è costituita da una sala tipo Broadhouse con nicchia quadrangolare per l'Arca della Legge, nella parete di fondo; restano gli stilobati di due file di colonne, che dovevano dividerla in tre navate, ed è preceduta da un ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] di profilo, torso e spalle compresi.
Sotto gli Achemènidi la gola acquistò il preciso carattere di un sacrario dinastico. Lungo la vasta parete di roccia che delimita il monte di Kuh-i Husaīn, furono scavate le tombe dei re, Dario I (521-486 a. C ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par1
par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...