• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4474 risultati
Tutti i risultati [4474]
Arti visive [1373]
Biografie [696]
Medicina [505]
Archeologia [580]
Architettura e urbanistica [349]
Biologia [233]
Zoologia [210]
Fisica [203]
Patologia [184]
Anatomia [180]

mesenteropessia

Dizionario di Medicina (2010)

mesenteropessia Intervento chirurgico di fissazione del mesentere alla parete posteriore dell’addome, in caso di abnorme mobilità dell’intestino tenue. ... Leggi Tutto

mesocolopessia

Dizionario di Medicina (2010)

mesocolopessia Intervento chirurgico di fissazione del mesocolon alla parete posteriore dell’addome, al fine di limitare la mobilità del grosso intestino, specialmente nei casi di ptosi viscerale. ... Leggi Tutto

ALETTA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dà questo nome alla parete di un piedritto, per indicare particolarmente l'avancorpo che si forma sul piedritto per costituire una nicchia quadrata, quando si teme che il piedritto divenga, senza [...] questo rialzo, troppo massiccio e pesante in relazione al diametro della colonna o del pilastro vicino. È stato dato in architettura il nome di aletta a certi ornamenti a mensole rovesciate con cui si ... Leggi Tutto
TAGS: PIEDRITTO – AVANCORPO

mesogastrio

Dizionario di Medicina (2010)

mesogastrio Regione anatomica situata nella parte media della parete anteriore dell’addome. È delimitata, in modo convenzionale, da quattro linee immaginarie: una superiore, passante per la parte più [...] bassa del margine costale, una inferiore che passa per i punti più alti delle creste iliache, due laterali verticali, i quali la dividono dai fianchi destro e sinistro ... Leggi Tutto

stafiloma

Dizionario di Medicina (2010)

stafiloma Ectasia, estroflessione, sfiancamento di una porzione della parete oculare. Frequentemente, se fa trasparire il tessuto uveale pigmentato, lo s. assume un colorito ora bruno ora bluastro. L’ectasia [...] interessa nella maggior parte dei casi la cornea (s. corneale: per lo più la sua comparsa è favorita da ferite o da ulcere) oppure la sclera (s. sclerale: spesso è conseguenza di glaucomi). Una forma particolare, ... Leggi Tutto

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] vertebrale e fra l'uno e l'altra decorrono l'aorta toracica, il condotto toracico, le vene azygos ed emiazygos. La parete dell'esofago è costituita dai tre strati fondamentali, che si ritrovano in tutto il canale alimentare. La tonaca mucosa ha un ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

MALTAYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MALTAYA G. Furlani Località dell'Iraq. Su una parete di roccia, a N dell'antica Ninive, sono quattro rilievi, ciascuno dei quali misura in lunghezza m3,so e rappresenta sette divinità assire poste sulla [...] schiena dei loro animali sacri; sono tutte in piedi tranne la dea che è la seconda divinità della fila; essa sta seduta su un trono con schienale alto e poggiante sopra una specie di pedana, la quale è ... Leggi Tutto

TROMBOFLEBITE

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBOFLEBITE Piero Benedetti . Detta anche flebite infettiva, consiste in un processo infiammatorio della parete di una vena, accompagnantesi per lo più a occlusione del lume vasale nel tratto colpito [...] , e la conseguenza diretta ne è la formazione di un trombo, seguita dalla compartecipazione degli altri strati della parete. Dal tappo trombotico occlusivo del vaso possono staccarsi particelle di sostanza che, trasportate in organi lontani, possono ... Leggi Tutto
TAGS: ARTO INFERIORE – MIDOLLO OSSEO – VENA PORTA – ERISIPELA – PLACENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBOFLEBITE (1)
Mostra Tutti

sottovento

Enciclopedia on line

sottovento Nelle costruzioni civili, qualifica che si dà alla parete di un edificio dalla parte opposta di quella da cui soffia il vento dominante nella zona, e anche a finestre, ambienti ecc. relativi [...] a tale parete. Il lato di una nave, oppure di un aeromobile, che, rispetto a un asse di riferimento passante per il suo centro e perpendicolare alla direzione del vento, si trova nella parte contraria a quella da cui proviene il vento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

cecopessia

Dizionario di Medicina (2010)

cecopessia Fissazione chirurgica dell’intestino cieco abnormemente mobile alla parete dell’addome. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 448
Vocabolario
paréte
parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par¹
par1 par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali