• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4474 risultati
Tutti i risultati [4474]
Arti visive [1373]
Biografie [696]
Medicina [505]
Archeologia [580]
Architettura e urbanistica [349]
Biologia [233]
Zoologia [210]
Fisica [203]
Patologia [184]
Anatomia [180]

achenio

Enciclopedia on line

Frutto secco indeiscente, monospermico, con parete coriacea, non aderente al seme, per es. la castagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDEISCENTE – SEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su achenio (1)
Mostra Tutti

frigorifero

Enciclopedia on line

Piccolo armadio a doppia parete, in lamierino metallico o in materia plastica, e intercapedine contenente un isolante termico non infiammabile; è provvisto di un proprio gruppo frigorifero regolabile, [...] comprendente un compressore a (v. fig.), un condensatore b costituito da una serpentina verticale situata dietro la parete posteriore del f. stesso, una valvola di espansione (generalmente costituita da un tubo capillare c) e un evaporatore d che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ISOLANTE TERMICO – MATERIA PLASTICA – CONDENSATORE – EVAPORATORE – CONGELATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frigorifero (2)
Mostra Tutti

endina

Enciclopedia on line

(o entina) Strato interno della parete del granulo pollinico, assai sottile e costituito solitamente da un’associazione di cellulosa e di sostanze pectiche. Corrisponde all’endosporio delle spore di altre [...] piante (Archegoniate) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CELLULOSA – SPORE

curtainwall

Enciclopedia on line

Nell’architettura del 20° sec., parete non portante, formata da pannelli prefabbricati di materiali metallici e vetro, applicati all’esterno della struttura portante di un edificio al fine di illuminarne [...] gli ambienti e di isolarli termicamente e acusticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

intramurale

Dizionario di Medicina (2010)

intramurale Che è compreso nella parete di un organo o che è riferito alla parete degli organi cavi: cuore, tubo digerente, utero, vescica, vasi sanguigni. Sistema i.: porzione del sistema neurovegetativo [...] situata nella compagine o sulle pareti dei sopraelencati organi; la sua distinzione nell’ambito del sistema neurovegetativo è in rapporto con una sua relativa autonomia funzionale, in quanto l’ortosimpatico ... Leggi Tutto

epicarpo

Enciclopedia on line

(o esocarpo) Strato esterno della parete del frutto. L'e. è ben distinto nei frutti carnosi, dove consiste di una pellicola (epidermide), formata da uno o più strati di cellule e rivestita di cera, che [...] impedisce la perdita di acqua. L'e. può essere liscio come nella ciliegia, peloso come nella pesca o spinoso. Nel frutto degli agrumi è la parte esterna colorata (detta flavedo), ricca di ghiandole oleifere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ESOCARPO – AGRUMI

pavimento

Enciclopedia on line

Medicina Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] del perineo; p. pelvico ecc. In istologia, epitelio pavimentoso, epitelio costituito da cellule appiattite (che sono dette a loro volta cellule pavimentose), distribuite come le piastrelle di un p.; può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA – MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – MATERIE PLASTICHE – QUARTO VENTRICOLO – SANCTA SANCTORUM – ETÀ ELLENISTICA

endotossina

Dizionario di Medicina (2010)

endotossina Sostanza tossica contenuta nella parete dei batteri gram-negativi, che si libera dopo la morte del batterio per autolisi o per estrazione con solventi adatti. Chimicamente le e. sono complessi [...] glicolipoproteici, notevolmente termostabili, nei quali la frazione glicidica è responsabile della specificità antigenica. Le e. sono contrapposte alle esotossine, generalmente molto più tossiche, che ... Leggi Tutto

mucosa

Enciclopedia on line

In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a [...] queste membrane il nome di m. perché sono umettate di continuo da liquidi secreti dall’epitelio della m. stessa oppure da ghiandole in essa contenute. Se le ghiandole che irrorano le m. sono voluminose, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – EPITELIO – LA M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mucosa (3)
Mostra Tutti

mesoduodeno

Enciclopedia on line

Meso che collega il duodeno alla parete addominale. È una formazione fetale che si osserva raramente anche nell’adulto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PARETE ADDOMINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 448
Vocabolario
paréte
parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par¹
par1 par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali