• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4474 risultati
Tutti i risultati [4474]
Arti visive [1373]
Biografie [696]
Medicina [505]
Archeologia [580]
Architettura e urbanistica [349]
Biologia [233]
Zoologia [210]
Fisica [203]
Patologia [184]
Anatomia [180]

mesentere

Enciclopedia on line

In anatomia umana, ampia ripiegatura del peritoneo che congiunge l’intestino tenue alla parete posteriore dell’addome; rappresenta il meso dell’intestino tenue. Quando viene tratto verso l’esterno (apertura [...] tenue e la metà destra del crasso; la seconda irrora la metà sinistra dell’intestino crasso, e termina nella parete del retto. Le vene mesenteriche superiori e inferiori accompagnano per la maggior parte del loro percorso le rispettive arterie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – APPENDICE CECALE – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesentere (1)
Mostra Tutti

orecchio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] è situato nel piano orizzontale, l’anteriore e il posteriore in piani verticali. A un’estremità di ciascuno dei canali la parete si dilata in ampolle al cui interno si differenzia un’area sensoriale, la crista acustica. Nei Missiformi vi è un unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – CANALI SEMICIRCOLARI – MEMBRANA TIMPANICA – ELETTROFISIOLOGIA – PETROMIZONTIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orecchio (4)
Mostra Tutti

estrofia della vescica

Enciclopedia on line

Malformazione congenita, che colpisce specialmente i maschi, per alterazione di sviluppo della parete vescicale e addominale. Gli organi genitali esterni sono egualmente malformati e in parte assenti. [...] Si cura chirurgicamente, ma in modo incompleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALFORMAZIONE CONGENITA – ORGANI GENITALI

desmopessia

Dizionario di Medicina (2010)

desmopessia Correzione chirurgica del prolasso uterino mediante fissazione dei legamenti rotondi alla parete addominale. ... Leggi Tutto

omentopessia

Dizionario di Medicina (2010)

omentopessia Fissazione chirurgica (detta anche omentoplastica) di una parte di omento alla parete addominale, oppure procedura chirurgica nella quale il grande omento viene impiegato come innesto per [...] riparare o vascolarizzare tessuti danneggiati ... Leggi Tutto

fascia

Enciclopedia on line

Anatomia F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] filogeneticamente più antica e di natura eminentemente olfattoria. Sporge, con l’ippocampo caudale, nel ventricolo laterale in ciascun emisfero. Nell’uomo è una formazione nastriforme, che decorre sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – VENTRICOLO LATERALE – EMISFERI CEREBRALI – ALTA ATMOSFERA – EOSINOFILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fascia (1)
Mostra Tutti

parietale

Enciclopedia on line

In anatomia, si dice di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio ecc.) o che concorre a formarla. Lobo p. Occupa la parte mediana e superiore di ciascun [...] emisfero cerebrale, compresa fra il lobo frontale in avanti, il lobo occipitale indietro e quello temporale in basso, essendone separato rispettivamente dalla scissura di Rolando, dalla scissura parieto-occipitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SCISSURA DI ROLANDO – SUTURA LAMBDOIDEA – VERTEBRATI – SFENOIDE – ADDOME

kapok

Enciclopedia on line

(o capoc, o capok) Bambagia costituita dai peli lanosi che rivestono internamente la parete del frutto (capsula) di vari alberi tropicali dei generi Eriodendron, Ceiba, Bombax e Chorisia della famiglia [...] Bombacacee. L’albero più sfruttato è Eriodendron anfractuosum con capsule a parete legnosa, lunghe 6-10 cm e larghe 3-4 cm, contenenti numerosi semi; è originario dell’India o dell’America Centrale ed è coltivato particolarmente nella regione indo- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: BOMBACACEE – INDIA – CAPOC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kapok (1)
Mostra Tutti

cellulosa

Enciclopedia on line

Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. Chimica La c. è sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro [...] volta ottenuti da anidride carbonica e acqua mediante la fotosintesi. Sotto questo profilo, la c. e gli altri polisaccaridi vanno considerati il principale mezzo per l’accumulo dell’energia solare. Analoga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPI OSSIDRILICI – MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA

pleuralgia

Dizionario di Medicina (2010)

pleuralgia Dolore che si origina dalla pleura, o più in generale dolore della parete del torace che presenta gli stessi caratteri del dolore provocato da affezioni pleuriche (esacerbazione in rapporto [...] alle inspirazioni, ecc.). La semeiotica deve distinguere la p. di origine organica pleurica da un generico dolore della parete toracica, per es. mialgico o nevritico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 448
Vocabolario
paréte
parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par¹
par1 par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali