• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
4474 risultati
Tutti i risultati [4474]
Arti visive [1373]
Biografie [696]
Medicina [505]
Archeologia [580]
Architettura e urbanistica [349]
Biologia [233]
Zoologia [210]
Fisica [203]
Patologia [184]
Anatomia [180]

antinidatorio

NEOLOGISMI (2018)

antinidatorio agg. Che impedisce la fissazione dell’ovulo fecondato alla parete interna dell’utero. • In Italia la diffusione della pillola anticoncezionale è fra le più basse in Europa: intorno al 16%, [...] circa la metà rispetto a quella delle donne inglesi. E anche per la cosiddetta contraccezione d’emergenza ‒ la «pillola del giorno dopo», per la quale comunque non si può escludere un effetto antinidatorio ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIONE – ABORTO – ITALIA – EUROPA – OVULO

periplasma

Enciclopedia on line

In biologia, spazio che nei Batteri separa la membrana plasmatica dalla parete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: MEMBRANA PLASMATICA – BATTERI

interureterico, toro

Enciclopedia on line

Plica trasversale della mucosa vescicale, sostenuta da un fascio muscolare della parete della vescica compresa tra i due orifizi ureterali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VESCICA – MUCOSA

sterno

Enciclopedia on line

Osso del torace dell’Uomo e di altri Vertebrati. Nell’Uomo è un osso impari, mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore tra le clavicole e le prime 7 coste, che con esso si [...] articolano. È suddivisibile in 3 segmenti (v. fig.), di cui uno superiore, detto manubrio o manico, o impugnatura; uno intermedio, più lungo, detto corpo, e uno inferiore, molto più piccolo, detto appendice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CARTILAGINE TIROIDEA – ANTROPOMETRIA – MIDOLLO OSSEO – CARTILAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterno (2)
Mostra Tutti

mesocolon

Enciclopedia on line

Piega del peritoneo che riveste il colon e lo mantiene aderente alla parete posteriore dell’addome. Si distingue un m. ascendente, un m. traverso, un m. discendente, e un m. ileopelvico o sigmoideo, in [...] il peritoneo che riveste questi segmenti del colon si accolla alla parete addominale senza formare il meso. Mesocolopessia Intervento chirurgico di fissazione del m. alla parete posteriore dell’addome, al fine di limitare la mobilità del grosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: INTESTINO – PERITONEO – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesocolon (1)
Mostra Tutti

gametàngio

Enciclopedia on line

gametàngio In botanica, struttura pluricellulare produttrice di gameti e provvista di parete formata da cellule sterili (per es. gli anteridi e gli archegoni delle Briofite). Il termine è attribuito anche [...] alla struttura unicellulare produttrice di gameti caratteristica delle Alghe e dei Funghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BRIOFITE – BOTANICA – ANTERIDI – GAMETI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gametàngio (1)
Mostra Tutti

vancomicina

Dizionario di Medicina (2010)

vancomicina Antibiotico glicopeptidico con azione battericida. Agisce inibendo la sintesi della parete batterica. La v. è indicata nelle infezioni da batteri gram-positivi aerobi e anaerobi, per es. [...] polmoniti streptococciche o infezioni da clostridio. Potenziali complicanze derivate dall’uso della v. sono legate alla nefrotossicità e all’ototossicità ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIBIOTICO – BATTERICIDA – POLMONITI – ANAEROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vancomicina (1)
Mostra Tutti

mesentere

Dizionario di Medicina (2010)

mesentere Ampia ripiegatura del peritoneo che congiunge l’intestino tenue alla parete posteriore dell’addome, pur permettendogli una notevole mobilità. Il m. rappresenta il meso (➔) dell’intestino tenue [...] ed è ricchissimo di vasi: arterie e vene mesenteriche e loro rami, alcuni tra i più cospicui vasi linfatici che lo percorrono e le relative linfoghiandole. Oltra alla linfa, l’apparato linfatico del m. ... Leggi Tutto

bocca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bocca bócca [Der. del lat. bucca] [MCF] Nell'idraulica, apertura nella parete o nel fondo di un recipiente o di un condotto, lambita dalla vena di liquido fluente, detta b. a battente quando tutto il [...] perimetro dell'apertura è sotto il livello del liquido e b. a stramazzo se lo è solo in parte; si parla poi di b. libera se tutta l'apertura è sopra il livello del liquido a valle e di b. rigurgitata se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

sacculazione

Enciclopedia on line

In anatomia, struttura a tasca o a sacco (per es., s. della parete del colon). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 448
Vocabolario
paréte
parete paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
par¹
par1 par1 agg. e s. m. – 1. Forma tronca di pari1, frequente soprattutto in unione con un agg. possessivo sing. (da par suo, un par mio) e in qualche locuz. come al par di lui e sim. (v. pari1). 2. Forma tronca di paro, variante di paio, frequente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali