INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] e recettori sono uguali per PMN, monociti e linfociti, e la loro interazione permette l'ancoraggio delle cellule alla parete, ancoraggio indispensabile al successivo attraversamento.
Si tratta dell'aspetto particolare di un fenomeno più generale in ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] , determinata dall'aumento sia nel numero che nelle dimensioni delle cellule, e l'organogenesi continuano per tutta la vita. Inoltre, dato che le loro cellule, avvolte da una parete rigida, sono incapaci di movimento, nelle piante non si verificano ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] quelli determinati dai loci H-2K e H-2D sia per la distribuzione cellulare (gli antigeni K e D sono presenti in tutti i tipi cellulari) sia in ipotermia. Il t. viene eseguito anastomizzando la parete atriale del donatore e del ricevente; si passa poi ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] p. inibiscono la secrezione acida dello stomaco, o meglio delle cellule oxintiche, e inoltre stimolano la secrezione di muco da parte delle cellule epiteliali della parete, esercitando in tal modo un'azione chiaramente citoprotettiva. Tutto questo ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] di tipi cellulari o, nel caso in cui la produzione sia ristretta a cellule linfoidi come nel caso di interleuchina-2 (IL-2) e interferone-γ ( fondamentale nell'aumentare la loro adesività alla parete vascolare. Il termine chemochina (in inglese ...
Leggi Tutto
Importanti ricerche di questo ultimo decennio hanno indagato ancor più profondamente il fenomeno della coagulazione del sangue, portando queste nuove cognizioni: 1) la protrombina o trombogeno è un complesso [...] azione degli ioni calcio: la trombochinasi piastrinica o cellulare agirebbe combinandosi con l'antiprotrombina in modo da del coagulo, unitamente a una spiccata fragilità della parete dei capillari.
Per accelerare o favorire la coagulazione del ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] organi o eliminate per diverse vie: il rene, la parete intestinale, la secrezione bronchiale, le ghiandole sudorifere, il del sangue (7.4) dipende la penetrazione del farmaco nelle cellule o attraverso le anzidette "barriere" dell'organismo. Per lo ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] le parti del corpo; scambi tra plasma e liquido interstiziale avvengono poi al livello della parete capillare di modo che il fluido che bagna le cellule è continuamente rinnovato.
C. Bernard non solo riconobbe l'esistenza dell'ambiente interno ma ne ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] , la perfusione di fluido e nutrienti attraverso la parete dei capillari, il trasporto e la diffusione di farmaci infatti descrivere ciò che accade a livello subcellulare, a livello cellulare o a livello tissutale (fig. 3). Si realizza subito ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] alla sua estremità cominciano a formare sottili filopodi, che si allungano e si attaccano alla parete interna dell'ectoderma: queste sono le cellule del mesenchima secondario. L'analisi cinematografica mostra che i filopodi si contraggono in modo ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....