Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] o glicopeptide) composto da acido muramico, da acetilgiucosammina e da alcuni amminoacidi, che costituisce la quasi totalità della paretecellulare dei germi grampositivi e la porzione più interna di quelli gramnegativi, e in tal modo risulta attivo ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] simil-granulomatose con un centro di necrosi coagulativa circondata da cellule epitelioidi, cellule giganti multinucleate, linfociti e plasmacellule formanti una paretecellulare a sua volta incapsulata in tessuto fibrotico con marcata proliferazione ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] cioè di membrana nucleare e fuso mitotico, di dimensioni comprese tra 0,5 e 2 μm; la loro struttura superficiale è caratterizzata dalla presenza di una paretecellulare rigida esterna alla membrana citoplasmatica, che ha lo scopo di proteggere la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] , comunemente di dimensioni lineari dell'ordine di qualche micron. Di regola hanno un rivestimento protettivo (una paretecellulare) all'interno del quale una membrana plasmatica circonda un unico compartimento citoplasmatico contenente DNA, RNA ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] , bloccano un enzima essenziale per la sopravvivenza dei microrganismi sensibili, impedendo la corretta formazione della loro paretecellulare. Quando però la molecola bersaglio ha funzioni biologiche importanti per l'organismo del paziente, la ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] , comunemente di dimensioni lineari dell'ordine di qualche micron. Di regola hanno un rivestimento protettivo (una paretecellulare) all'interno del quale una membrana plasmatica circonda un unico compartimento citoplasmatico contenente DNA, RNA ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] interviene invece in un secondo tempo sui virus già agganciati ai recettori cellulari, fondendo le membrane virali con la paretecellulare; è denominata proteina di fusione e la sua attività è indispensabile per la penetrazione di HIV all’interno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] del microorganismo; è questo il caso del lipopolisaccaride, componente principale della paretecellulare esterna dei batteri gram-negativi riconosciuto da TLR4.
Ancora, la stessa cellula di regola esprime più tipi di recettori, mentre linfociti B e ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] alcune proprietà particolari. Una delle principali proprietà biologiche manifestate dalle IgE consiste nella fissazione sulla paretecellulare dei mastociti e dei basofili. Le plasmacellule in grado di produrre anticorpi IgE sono state identificate ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] con il dipeptide D-alanil-D-alanina terminale dei precursori del peptidoglicano, e bloccando così la sintesi della paretecellulare. Sono stati identificati due fenotipi di E. faecalis ed E. faecium resistenti alla vancomicina: VanA e VanB. In ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....