Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] , comunemente di dimensioni lineari dell'ordine di qualche micron. Di regola hanno un rivestimento protettivo (una paretecellulare) all'interno del quale una membrana plasmatica circonda un unico compartimento citoplasmatico contenente DNA, RNA ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] interna, di natura organica, conteneva allo stato latente strutture atte a svilupparsi formando nuove cellule. La paretecellulare, secondo Raspail, avrebbe esercitato un ruolo metabolico, mentre la vescicola imperforata avrebbe costituito il ...
Leggi Tutto
(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] dotati di movimenti ameboidi, grazie ai quali attraversano la parete dei capillari (diapedesi) e inglobano corpuscoli estranei ( nel midollo osseo. In relazione alla morfologia delle cellule si distinguono una granulocitopoiesi, una linfocitopoiesi e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] basale ha funzioni differenti e complesse a seconda del tipo di cellule: nel glomerulo renale svolge la funzione di filtro molto selettivo, terminalis La sottile membrana che rappresenta la parete anteriore del terzo ventricolo cerebrale durante lo ...
Leggi Tutto
Biologia
Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...]
Le molecole di a. svolgono un ruolo importante nei meccanismi di a. dei globuli bianchi alle cellule della parete endoteliale, generalmente in corrispondenza delle venule postcapillari. Vari agenti esogeni (stimoli antigenici, infezioni, materiale ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] di tipi cellulari o, nel caso in cui la produzione sia ristretta a cellule linfoidi come nel caso di interleuchina-2 (IL-2) e interferone-γ ( fondamentale nell'aumentare la loro adesività alla parete vascolare. Il termine chemochina (in inglese ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] da enzimi proteolitici che formano la sua parete. Ma la proteolisi determinata dal sistema ubiquitina-proteasomi (UPS, Ubiquitin;proteasome system) non ha soltanto il compito di ripulire la cellula dalle proteine malformate, bensì anche compiti ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] , detto corpo di Barr: quest'ultima formazione presenta per lo più (nelle cellule delle mucose, per esempio) l'aspetto di una zolla angolosa addossata alla parete nucleare ed è intensamente colorabile e fluorescente. In un certo numero di leucociti ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] interna (detta anche nodo embrionale o embrioblasto) della blastocisti prima che questa si impianti nella parete dell'utero. Come abbiamo già detto, le cellule ES sono in grado di dare origine a tutti i tipi cellulari presenti nell'organismo, sono ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] paziente deve essere sottoposto a terapia immunosoppressiva per prevenire il rigetto delle cellule esogene. Purtroppo le cellule satelliti non sono in grado di attraversare la parete dei vasi, quindi non possono essere introdotte per via sistemica e ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....