Lotta biologica
Felice Cervone
Matteo Lorito
La lotta contro gli organismi nocivi (pest control) è rappresentata da qualsiasi azione deliberatamente intrapresa, continuata o intensificata dall'uomo, [...] dal riconoscimento di un patogeno e che codificano per enzimi litici (chitinasi e glucanasi), proteine che rafforzano la paretecellulare o enzimi che catalizzano la sintesi di sostanze antimicrobiche. Anche l'uso di geni e composti che regolano l ...
Leggi Tutto
spora
Alessandra Magistrelli
Una cellula in stand by
La spora è un tipo di cellula riproduttiva in grado di rimanere in uno stato di vita latente per molto tempo e poi di germinare dando origine a un [...] figlie di diversa dimensione: intorno alla più piccola (la spora vera e propria) si forma una paretecellulare particolarmente resistente e molto spessa.
Un’endospora batterica è formata da diversi strati che racchiudono una parte interna, detta ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] hanno un vero stato embrionale, ma piuttosto un'embriogenesi continuata, e l'accrescimento, che dipende dalle caratteristiche strutturali della paretecellulare, è sotto il controllo di due sistemi, l'uno per la divisione, l'altro per la distensione ...
Leggi Tutto
IBRIDO CELLULARE
Vittorio Sgaramella
Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] di fusione.
Con lo sviluppo delle tecnologie per l'isolamento e la coltura di protoplasti (cellule private della rigida paretecellulare), nel 1972 l'ibridazione veniva estesa alle piante, grazie in particolare ai lavori di Carlson, Melchers ...
Leggi Tutto
Genere (Mycobacterium) di Batteri Actinomiceti aerobi, immobili, di forma bastoncellare, generalmente lunghi da 2 a 4 μm; alcune specie producono forme filamentose lunghe fino a 10-15 μm. Presentano tutti [...] molecole glicolipidiche ancorate alla membrana cellulare. Queste peculiari caratteristiche rendono la cellula impermeabile ai nutrienti e di Mycobacterium avium è dovuta ai glicolipidi della parete coinvolti nella produzione di citochine: i monociti ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] luogo, una volta che gli ioni sodio sono entrati nel citoplasma, essi sono spinti attivamente all'esterno attraverso la paretecellulare opposta scambiandosi con il potassio. Questo stadio è attivo per il sodio, dal momento che il movimento netto di ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] nel mezzo in assenza di lisi è rappresentato dall'importanza che può rivestire al riguardo l'involucro più esterno, cioè la paretecellulare: non è, infatti, del tutto trascurabile, né pare essere casuale, il fatto che i germi gram-positivi, a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] interna, di natura organica, conteneva allo stato latente strutture atte a svilupparsi formando nuove cellule. La paretecellulare, secondo Raspail, avrebbe esercitato un ruolo metabolico, mentre la vescicola imperforata avrebbe costituito il ...
Leggi Tutto
fungo filamentoso
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Fungo il cui corpo (tallo) è costituito da lunghi filamenti, chiamati ife. Le ife sono formate da cellule tubulari con un diametro variabile nell’intervallo [...] la membrana plasmatica controlla e regola il trasporto dei soluti e separa il protoplasto ricco di organelli dalla paretecellulare. I nuclei sono piccoli e contengono una quantità di DNA variabile, da Neurospora crassa, il primo fungo filamentoso ...
Leggi Tutto
flagello
Adriana Vallesi
Organulo locomotore filiforme di cui sono dotati Procarioti ed Eucarioti, gli uni e gli altri capaci di sintetizzarne uno o più per cellula in posizione sia posteriore, sia [...] 200 rpm fino oltre 1000), similmente a un’elica che fa perno tramite un uncino, su una struttura d’ancoraggio alla paretecellulare e alla membrana plasmatica; questa comprende una serie di 4÷5 anelli o piastre alla cui sintesi concorrono non meno di ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....