VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] , si dispongono in un unico strato sulla parete di vetro e vi si moltiplicano, distaccandosi solo una lunghezza di 125 mμ , costituisce un organo di fissazione alle cellule ospiti; grazie alle sue proprietà contrattili essa funge da iniettore del ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] del fago si ha la contrazione della sua guaina che fa penetrare la parte centrale della coda, attraverso la paretecellulare e la membrana citoplasmatica, nel citoplasma dell'ospite. Questo processo è seguito dal passaggio del DNA virale nell'ospite ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] e addirittura dopo la loro maturazione in veri e propri neuroni. Probabilmente la maggioranza delle cellule gliali (ectodermiche) di tutta la parete cerebrale si forma qui, come pure una parte significativa dei neuroni più piccoli, le cui ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e di formazione di organi; inoltre, l'accrescimento delle piante dipende in gran parte dalle caratteristiche della paretecellulare, fattore che non influisce sull'accrescimento degli animali. Generalmente, l'aumento di dimensioni di un organo ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] o glicopeptide) composto da acido muramico, da acetilgiucosammina e da alcuni amminoacidi, che costituisce la quasi totalità della paretecellulare dei germi grampositivi e la porzione più interna di quelli gramnegativi, e in tal modo risulta attivo ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] miliardi almeno delle Alghe verdi-azzurre). I cloroplasti sarebbero originati da Alghe verdi-azzurre che hanno perduto la paretecellulare (sono noti però anche esempi di Cianofite nude).
È stato ipotizzato che si debbano ammettere almeno tre gruppi ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] i frutti transgenici perdono quasi completamente la loro integrità (Tieman e Handa, 1994). Il ruolo della PME nel metabolismo della paretecellulare non è ben chiaro: si è ipotizzato che l'enzima renda le pectine più suscettibili all'azione della PG ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] . Come è riportato nella tab. VIII, la deviazione è più evidente per Na+ e Ca2+ e meno per K+. Sebbene la paretecellulare sia permeabile a questi ioni (come si può facilmente dimostrare mediante esperimenti con traccianti) e sebbene Na+ e Ca2+ siano ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di residui acetilglucosamminici, è un costituente, abbondantissimo in natura, dell'esoscheletro di crostacei e insetti, e della paretecellulare dei funghi filamentosi e di alcune alghe (fig. 24). La sua deacetilazione per idrolisi chimica produce il ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] da lipidi, proteine e altri costituenti, e i carboidrati, gli elementi portanti della paretecellulare dei batteri. Inoltre, per una corretta funzionalità, la cellula ha bisogno di una grande varietà di molecole piccole e di atomi metallici.
La ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....