In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] inglobate in una sostanza non fibrillare, la matrice, di natura non cellulosica.
Modificazione della paretecellulare
Nelle cellule più mature, internamente alla parete primaria si può depositare un secondo strato, più o meno spesso, ben visibile al ...
Leggi Tutto
Archèi Microrganismi unicellulari che nell'albero filogenetico universale appartengono al regno Procarioti.
Abstract di approfondimento da Archei di Pietro Cammarano (Enciclopedia della Scienza e della [...] di uno dei diversi phyla batterici noti, derivati forse dai micoplasmi. Questi ultimi, essendo privi di paretecellulare, avrebbero infatti più facilmente acquisito (per endocitosi) altri procarioti precursori dei mitocondri e cloroplasti dando ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] (NK) che, a contatto con l’antigene o con cellule infettate dall’antigene, rilasciano molecole tossiche per la cellula o la danneggiano fisicamente creando pori nella sua paretecellulare.
La risposta immune presenta una serie di caratteristiche ...
Leggi Tutto
Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] quando la divisione sta per cominciare si forma una gemma, che si ingrandisce gradualmente, da una porzione ispessita della paretecellulare, chiamata placca. I cromosomi sono attaccati a una struttura, chiamata corpo polare del fuso o SPB (sigla di ...
Leggi Tutto
membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i [...] per mezzo della quale regolano l'omeostasi cellulare. Nelle cellule vegetali e nei batteri, oltre alla membrana cellulare è presente un ulteriore strato di rivestimento, detto più propr. paretecellulare.
Struttura
Pur variando in funzione del tipo ...
Leggi Tutto
Dal nome del batteriologo francese A. Borrel (1867-1936), genere di batteri appartenenti alla famiglia delle Spirochaetaceae. Piccoli, mobili, di forma allungata, hanno il corpo avvolto a spirale e una [...] struttura submicroscopica che comprende una paretecellulare flessibile, simile nella composizione a quella dei batteri gram-negativi.
Normalmente parassiti di alcuni artropodi, le b. possono essere trasmesse ai vertebrati attraverso la puntura di ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] e l'esocitosi. Nelle sole c. vegetali è presente una paretecellulare, formata per lo più da fibre di cellulosa, che riveste la membrana ed è responsabile della rigidità di molti tessuti vegetali.
Perosissomi. - Sono organelli intracitoplasmatici ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] da penicilli, aspergilli, ceppi di Mucor, Rhizopus, Botrytys, Fusarium).
Enzimi autolitici. - Un gruppo di e., denominati autolitici, localizzati nella paretecellulare allo stato inattivo, si attivano rapidamente nel caso di lesioni o di morte delle ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] non è ancora del tutto chiarita. Per alcuni autori, si tratterebbe di strutture collegate con la formazione della paretecellulare, per altri i mesosomi avrebbero invece la funzione di supporto per gli enzimi implicati nella fosforilazione ossidativa ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] una pianta trasformata. In analogia con le cellule microbiche, la paretecellulare delle cellule vegetali può essere rimossa enzimaticamente dando origine a protoplasti (fig. 10A). Le cellule così trattate, se sospese in soluzioni ipertoniche ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....