Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] da lipidi, proteine e altri costituenti, e i carboidrati, gli elementi portanti della paretecellulare dei batteri. Inoltre, per una corretta funzionalità, la cellula ha bisogno di una grande varietà di molecole piccole e di atomi metallici.
La ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] è capace di rilasciare il catione, più questo risulta efficace.
I cationi agiscono a livello della paretecellulare fungina e all'interno della cellula. Nel primo caso i cationi tossici si sostituiscono a quelli non tossici (H+, Ca2+, Mg2+, K ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] . Essi possono essere larghi anche 0,1 μm e lunghi 50 μm. La loro forma è definita da una paretecellulare strutturale. I batteri hanno un unico cromosoma circolare a doppio filamento. Molti batteri importanti dal punto di vista ambientale contengono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] , comunemente di dimensioni lineari dell'ordine di qualche micron. Di regola hanno un rivestimento protettivo (una paretecellulare) all'interno del quale una membrana plasmatica circonda un unico compartimento citoplasmatico contenente DNA, RNA ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] , bloccano un enzima essenziale per la sopravvivenza dei microrganismi sensibili, impedendo la corretta formazione della loro paretecellulare. Quando però la molecola bersaglio ha funzioni biologiche importanti per l'organismo del paziente, la ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] , comunemente di dimensioni lineari dell'ordine di qualche micron. Di regola hanno un rivestimento protettivo (una paretecellulare) all'interno del quale una membrana plasmatica circonda un unico compartimento citoplasmatico contenente DNA, RNA ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] 0,5 a 3 μm. Essi possono essere larghi anche 0,1 μm e lunghi 50 μm; la loro forma è definita da una paretecellulare strutturale e sono dotati di un unico cromosoma circolare a doppio filamento. Molti batteri importanti dal punto di vista ambientale ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] interviene invece in un secondo tempo sui virus già agganciati ai recettori cellulari, fondendo le membrane virali con la paretecellulare; è denominata proteina di fusione e la sua attività è indispensabile per la penetrazione di HIV all’interno ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] applicabile.
Indicatori biologici
l lipidi, che caratterizzano molti organismi, quali per esempio i componenti della paretecellulare, e i pigmenti sono conservati nei sedimenti come loro derivati termicamente stabili, detti geoisomeri (fig ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] è correlata al meccanismo d’azione: tanto più il meccanismo è specifico per le cellule microbiche (per es., attività esplicata a livello della paretecellulare), tanto più bassi saranno gli effetti di tossicità sull’uomo. Quando invece il meccanismo ...
Leggi Tutto
parete
paréte s. f. (ant. m.) [lat. volg. pares -ètis, per il class. paries -iĕtis]. – 1. a. Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....