• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Medicina [120]
Anatomia [48]
Patologia [47]
Zoologia [39]
Biologia [27]
Chirurgia [24]
Fisiologia umana [19]
Patologia animale [17]
Diagnostica e semeiotica [9]
Temi generali [6]

tiflo-

Enciclopedia on line

tiflo- Primo elemento di parole del linguaggio scientifico, nelle quali ha il significato di «cieco»; spesso, nelle voci del linguaggio medico, indica riferimento all’intestino cieco. Tiflatonia Perdita [...] e reperto radiologico di tiflite o di tiflatonia. Tiflopessia Intervento chirurgico di fissazione dell’intestino cieco alla parete addominale, praticato nei casi di abnorme motilità cecale per la cura e la prevenzione del volvolo. Tiflosigmoidostomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: APPENDICITE CRONICA – COLON ASCENDENTE – INTESTINO CIECO – ENTEROSTOMIA – ANASTOMOSI

mesocolon

Enciclopedia on line

Piega del peritoneo che riveste il colon e lo mantiene aderente alla parete posteriore dell’addome. Si distingue un m. ascendente, un m. traverso, un m. discendente, e un m. ileopelvico o sigmoideo, in [...] il peritoneo che riveste questi segmenti del colon si accolla alla parete addominale senza formare il meso. Mesocolopessia Intervento chirurgico di fissazione del m. alla parete posteriore dell’addome, al fine di limitare la mobilità del grosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: INTESTINO – PERITONEO – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesocolon (1)
Mostra Tutti

gastroptosi

Enciclopedia on line

Abbassamento dello stomaco: può avvenire in toto, associato a quello del diaframma, o a carico della porzione pilorica che, spostandosi in basso, fa assumere al viscere una forma tubulare. I sintomi, non [...] ripetute, ed è pertanto più frequente nella donna. Nei casi di g. di alto grado trova indicazione la gastropessi, fissazione chirurgica dello stomaco alla parete addominale anteriore, sia diretta, sia indiretta (a mezzo di legamenti sospensori). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: DIAFRAMMA

tocografia

Enciclopedia on line

tocografia In ostetricia, lo studio dell’attività contrattile uterina, mediante misurazione diretta della pressione intrauterina (t. interna) o attraverso il rilievo delle modificazioni della parete addominale [...] determinate dall’attività dell’utero (t. esterna), per la cui esecuzione si usano rispettivamente un manometro e un dinamometro collegati a un apparecchio di registrazione; i grafici così ottenuti consentono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DINAMOMETRO – OSTETRICIA – MANOMETRO – ABORTO – UTERO

mesogastrio

Enciclopedia on line

Porzione del mesentere dorsale che nell’apparato digerente dei Vertebrati collega lo stomaco alla parete addominale. In anatomia umana, la regione anatomica situata nella parte media della parete anteriore [...] dell’addome. È delimitata, in modo convenzionale, da quattro linee immaginarie: una superiore orizzontale, che la divide dall’epigastrio, passante per la parte più bassa del margine costale, una inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ANATOMIA UMANA – EPIGASTRIO – IPOGASTRIO – VERTEBRATI

gastrale

Enciclopedia on line

Relativo all’addome e all’apparato digerente. Cavità g. Cavità centrale, dalla quale si partono i canali radiali, del celenteron. Ossa g. (gastralia) Dette impropriamente coste addominali, sebbene siano [...] ossa dermiche non connesse con le vertebre, costituiscono una corazzatura scheletrica della parete addominale. Attualmente presenti solo nei coccodrilli e negli Sfenodontidi, erano molto comuni in gruppi fossili di Dinosauri (Stegocefali, Teromorfi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – COCCODRILLI – DINOSAURI – VERTEBRE – ADDOME

fiotto

Enciclopedia on line

In medicina, segno del f., manovra semeiologica effettuata per apprezzare la presenza di liquido libero nell’addome: si colpisce ripetutamente con una mano la parete addominale su un lato dell’addome, [...] dal lato opposto l’altra mano, posta a piatto, percepisce come l’impulso di un fiotto l’eventuale presenza di liquido libero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: SEMEIOLOGICA – ADDOME

microinfusore

Enciclopedia on line

Apparecchio portatile, controllato da un sistema elettronico, connesso tramite catetere a un ago a farfalla infisso nel tessuto sottocutaneo della parete addominale. Viene utilizzato per l’infusione sottocutanea [...] continua di insulina. Il suo impiego consente al paziente affetto da diabete insulinodipendente di disporre di livelli insulinemici simili a quelli del soggetto normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSULINA – DIABETE

embricazione

Enciclopedia on line

In chirurgia, la sovrapposizione di lembi aponevrotici, usata per rafforzare punti deboli della parete addominale ( e. longitudinale), o eseguita nella cura radicale dell’ernia ombelicale ( e. trasversale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: ERNIA OMBELICALE

isteropessi

Enciclopedia on line

Correzione chirurgica del prolasso o della retroflessione dell’utero mediante fissazione di esso alla parete addominale anteriore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: UTERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
èrnia
ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
tàglio
taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali