Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] fine della divisione cellulare, nella regione dove si formerà la nuova parete cellulare (v. fig. 19). I corpi di Golgi sono anche fibre muscolari cardiache o scheletriche) o infettive (tifo addominale, epatite virale) o in condizioni di anossia, o ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] condizioni di normalità, un certo numero di essi attraversa la parete dei vasi venosi del parenchima del SNC e si attiva solamente (l'escissione dovette essere estesa ai linfonodi intra-addominali); ma quando, sempre nel ratto, lo stimolo veniva ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] ormone diuretico che, liberato lungo il decorso dei nervi addominali, fa fluire rapidamente l'urina, dopo un pasto proteine, consiste essenzialmente in una distensione plastica della parete sotto la spinta della differenza tra pressione osmotica ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] la regione toracica e una vasta porzione della regione addominale. Tuttavia nel vago decorrono pure alcune fibre nervose il loro contenuto, che, dopo aver passato la parete capillare, viene trasportato dalla corrente sanguigna alle altre parti ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] morboso, che si accompagna a contrattura della parete. Il dolore parietale può essere percepito a distanza pertanto limitata solo ad alcuni casi: 1) terapia del dolore addominale da tumore dello stomaco, del grosso intestino, del pancreas, del ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] improvvisa. Effetti gastrointestinali includono vomito, dolore addominale e diminuzione dell'appetito. Occasionalmente può verificarsi : segni evidenti di ipertrofia ventricolare sinistra (parete posteriore e setto interventricolare) depongono per un ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] nelle pieghe intrasegmentali vicino all'estremità superiore addominale. La femmina è insensibile al proprio odore pressione direttamente sul canale membranoso attraverso perforazione della parete ossea, cominciò un'era di stimolazione rigorosa. ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] 2). Le sedi più frequenti sono l'apice e la parete anteriore del ventricolo sinistro. La rottura tardiva di un aneurisma epigastrio (con possibile simulazione di patologia acuta addominale) e le regioni interscapolari con predilezione del ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] o in acidi grassi liberi, penetrano poi attraverso la parete intestinale nell'emolinfa, ove sono di solito coniugati con chimica ancora sconosciuta; i feromoni sessuali, secreti dalle ghiandole addominali di tutti gli Insetti, e la ‛sostanza della ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] numerose condizioni patologiche degli organi toracici e addominali e di strutture delle estremità diagnosticabili tramite con 82Rb; è evidente una zona di ridotta perfusione nella parete anteriore del ventricolo sinistro. Nella tav. VI, 3 infine ...
Leggi Tutto
ernia
èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...