Il gr. ἀμνός "agnello", ἀμνεῖον δέρμα, ἄμνιος ὑμήν, ἀμνεῖος, letteralmente "membrana dell'agnello", fa credere che questo involucro membranoso trasparente dell'embrione, sia stato veduto per la prima volta [...] 'allantoide e al sacco vitellino. Ha la forma di un sacco a parete sottile, nel cui interno, la cavità amniotica, è contenuto l'embrione, unito col mesoderma della parete coriale soltanto mediante il peduncolo addominale. Il primo abbozzo ectodermico ...
Leggi Tutto
. Sottoclasse d'Insetti (Atterigoti, Apterygogenea, Atteri, Tisanuri s. l.) da contrapporre ai Pterigoti, caratterizzata dall'assenza completa di ali durante tutta la vita, assenza ritenuta carattere primitivo [...] sono anche le vescicole ventrali, piccoli sacchi a parete sottile, che vengono estroflessi di tratto in tratto formato di non più di 6 segmenti. Il primo segmento addominale porta ventralmente il curioso tubo ventrale o colloforo costituito da ...
Leggi Tutto
Con questo temiine s'intende la cessazione della fuoriuscita del sangue da un vaso tagliato o comunque rotto. Si deve distinguere subito un'emostasi naturale e un'emostasi artificiale. L'organismo tende [...] possibilmente su un piano osseo (compressione dell'aorta addominale nelle emorragie indomabili dei genitali femminili, del perineo vene sottocutanee, da varici, nelle quali per la friabilità della parete e per l'aderenza alla cute non si riesce a fare ...
Leggi Tutto
MEDIASTINO (lat. scient. mediastinum, septum mediastinale)
Giulio CHIARUGI
Piero BENEDETTI
Anatomia. - Il mediastino è un largo tramezzo della cavità toracica, che s'interpone da avanti in dietro [...] porzione della pleura, detta appunto pleura mediastinica, che forma la parete mediale del cavo pleurico (figg. 1 e 2). Si connettivo del mediastino comunica con quello della cavità addominale soltanto attraverso l'interstizio tra i fasci sternali ...
Leggi Tutto
È detta anche sacco urinario. 'Αλλαντοειδὴς ὑμήν "membrana allantoidea" è denominazione galenica; essa è dovuta all'aspetto di lungo budello con il quale questa membrana fu conosciuta già da antichissimo [...] l'allantoide si accresce sempre più; la sua parete esterna riccamente vascolarizzata da una fittissima rete di vasi allantoide, con il suo peduncolo, l'uraco, attraverso l'ombelico addominale, è congiunta alla cloaca, nella quale si aprono i canali ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali d'incerta sede, che non presentano cioè caratteri tali da poterli ascrivere a uno dei principali tipi zoologici.
Organizzazione. - Sono animali a simmetria bilaterale, di forma allungata, [...] i ciechi epatici dell'intestino, al quale seguono le regioni addominale e caudale. La bocca si apre ventralmente alla base della la forma di U e ad ognuna di queste corrisponde, sulla parete esterna dell'intestino, un sacco branchiale, che si apre con ...
Leggi Tutto
In anatomia umana è la porzione mobile dell'intestino tenue (intestinum tenue mesenteriale) che s'inizia all'altezza della seconda vertebra lombare dalla flexura duodenoieiunalis e, descrivendo una serie [...] senza limiti netti, l'ileo, dal quale si differenzia per la parete più spessa, le pliche circolari e i villi più numerosi e siano state scoperte mediante l'esplorazione laparotomica della cavità addominale, debbono essere suturate; la sutura si fa a ...
Leggi Tutto
Sotto questa denominazione s'intendono i versamenti liberi nel cavo addominale determinati o da infiammazione della sierosa peritoneale (peritoniti), o da stasi meccanica nel circolo della vena porta (cirrosi [...] dello scroto e degli arti inferiori (tumori addominali retroperitoneali, malattie di cuore, anasarca nefritico); del ventre e imprimendo con una di esse un piccolo colpo sulla parete: questo viene trasmesso in forma di fiotto all'altra mano alla ...
Leggi Tutto
È la caduta nella cavità addominale della massa intestinale. S'associa spesso a gastroptosi (v.). È contrassegnata da avvallamento della regione epigastrica (dove la mano palpa l'aorta addominale), e da [...] prominenza del basso ventre per rilasciamento della parete dell'addome. I disturbi sono incostanti e varî: in parte legati all'apparato digerente (senso di peso e talvolta dolori all'addome inferiore, dispepsia, stitichezza), in parte di carattere ...
Leggi Tutto
gravidanza e parto
Luigi Bonito
Giulio Levi
Lo sviluppo di una nuova vita
Per gravidanza o gestazione si intende la condizione in cui si trova la donna nel periodo di nove mesi in cui, dentro di lei, [...] mescolano mai, e gli scambi di materiale avvengono attraverso la parete dei vasi capillari. Il sangue della madre presente negli spazi ‒ e il muscolo diaframma, che separa la cavità addominale da quella toracica. Quest'ultima è come compressa, lo ...
Leggi Tutto
ernia
èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...