MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] specie; i culicini, invece, poggiano con tutte le zampe sulla parete, con il corpo gibboso. Per questi tre caratteri delle ali, e in altri tessuti, come nei reni e nel grasso addominale.
Nella malaria cronica la milza è sempre ingrossata in vario ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] in una formazione nodulare che protrudeva nella cavità addominale dell'embrione portatore dell'innesto, si intrecciavano in 'interno di piccole e grandi vene. Superata la parete vascolare essi protrudevano come grossi gomitoli fibrosi (definiti ...
Leggi Tutto
Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] , e quindi è anch'esso poco indicato per la chirurgia addominale; ma è ottimo nelle altre operazioni e specialmente nei deboli è ugualmente mostrata in chirurgia addominale l'anestesia locale o regionale della parete, a cui per operare sui ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] è formato da due lamine, una delle quali addossata alla parete del corpo e l'altra a contatto dei visceri; il ovario funzionante è unico ed è quello sinistro, situato nella cavità addominale, anteriormente al rene. L'ovidutto è lungo e più o ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] completo, che nel tratto posteriore si salda con la sua parete dorsale alla parete ventrale del capo e si adagia in un incavo del dalla metà destra del cuore stesso e da una aorta addominale. Dalle diramazioni di questi vasi il sangue viene spinto ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] basse ed è parallela alla riduzione della coda.
La parete posteriore del canale midollare del sacro, offre già negli e nell'Orango, una posizione assai elevata nella cavità addominale, almeno allorquando lo stomaco non è eccessivamente pieno (Sera ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...]
Sistema urogenitale (figg. 1, 2, 13). - I reni sono sempre di dimensioni notevoli, attaccati molto indietro sulla parete della cavità addominale, di eguale dimensione e simmetricamente disposti, all'infuori che negli Ofidî, in cui il destro è sempre ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] cioè a edemi nascosti. Le idropi delle cavità toracica e addominale, se raggiungono un certo grado, sono dimostrabili con la accentuati nelle parti declivi del corpo, nelle quali, a parità d'altre condizioni, il circolo subisce un particolare aggravio ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] compreso il tessuto cutaneo e sottocutaneo, i muscoli, gli organi addominali, la prostata, l'utero e le ovaie. L'ecografia e i bypass vascolari, e la compliance della parete arteriosa. Infine, l'ecografia intraoperatoria costituisce agli inizi ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] l'orifizio anale è mediano e vi sono due pori addominali, mancanti in Lepidosiren; in Protopterus l'orifizio anale è laterale generi nei quali le trabecole sono riconoscibili e la parete è parzialmente formata da ossa di apposizione; queste ...
Leggi Tutto
ernia
èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...