Cavità generale del corpo, rivestita da epitelio di origine mesodermica, in cui nei Vertebrati, negli Echinodermi e in alcuni Vermi sono situati i visceri. Residui del c. si rinvengono in corrispondenza [...] alla delimitazione del pericardio, il c. è costituito dalle cavità pericardica, pleuriche e addominale.
Celosomia La mancata chiusura, parziale o anche totale, della parete ventrale del corpo nei Vertebrati superiori per cui i visceri fanno ernia all ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] mobili sotto la cute, non suppurano (mediastiniche, addominali, ecc.), coesistono con le superficiali e si quelli di F. Rossi, di C. Semenza, hanno una doppia parete, che permette di mantenere la miscela alla temperatura del corpo. Ampolle di ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] del feto e dei suoi annessi attraverso a una breccia aperta nelle pareti addominali e nella parete uterina. Attualmente si preferisce far cadere l'incisione della parete uterina sul segmento inferiore dell'utero; la ferita poi viene rinchiusa con ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] . Tali i pancreas accessorî, situati più spesso nelle parete duodenale, più di rado nella digiunale (A. Serra pancreatiti croniche.
La pancreatite acuta emorragica costituisce l'affezione addominale forse più importante, la quale determina un quadro ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] delle regioni estensorie degli arti e della linea mediana addominale, la forte prevalenza della larghezza delle spalle (diametro dell'altro, non tutti gli osservatori sono convinti; non par dubbio però che essa si possa avverare in individui giovani ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] prevenirne un eccessivo accumulo, che farebbe perdere alla parete vescicale l'elasticità, essenziale al ripristino della intero ciclo respiratorio; le modalità della respirazione toraco-addominale, di quella diaframmatica e della loro coordinazione; ...
Leggi Tutto
Per aneurisma s'intende una dilatazione, per un tratto più o meno circoscritto o diffuso, del calibro di un'arteria, prodotta da processi morbosi che, ledendo innanzi tutto la tunica media (muscolare) [...] cui si sostituisce poi un connettivo cicatriziale, quale parete definitiva dell'aneurisma, che per la sua scarsa e sinistro, la porzione discendente toracica, la porzione addominale in corrispondenza del tripode celiaco, che sono più sottoposti ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ; le seconde gli arti superiori o toracici e gl'inferiori o addominali. Nel tronco si distinguono, dall'alto al basso, il torace vasi che si iniziano dagli interstizî dei tessuti o dalla parete dell'intestino tenue e con i tronchi maggiori, nei quali ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] nobilita quel che tocca, che sfiora come piuma il marmo, che par dare vene azzurre, sensibilità alle mani: e là è il discepolo, e descritti i vaghi, anche nel loro tratto toracico e addominale, in rapporto specialmente con l'organo della voce, con il ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] incontro di un atomo e di un quanto di luce, e parimenti non abbiamo alcuna idea del meccanismo con il quale hanno luogo questi cui è data la possibilità di studiare molti degli organi addominali nei loro contorni e specialmente il fegato e la milza ...
Leggi Tutto
ernia
èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...