• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Medicina [120]
Anatomia [48]
Patologia [47]
Zoologia [39]
Biologia [27]
Chirurgia [24]
Fisiologia umana [19]
Patologia animale [17]
Diagnostica e semeiotica [9]
Temi generali [6]

pacemaker

Dizionario di Medicina (2010)

pacemaker Enrico Barbieri L’evoluzione tecnologica Il pacemaker, il dispositivo medico che, tramite impulsi elettrici, stimola la contrazione del cuore, ha una storia ormai lunga, iniziata negli anni [...] tramite elettrodi epimiocardici, cioè impiantati nel miocardio per toracotomia, connessi al generatore posto nella parete addominale. Era un modello asincrono ossia funzionava a una frequenza di stimolazione fissa, indipendente dalla frequenza ... Leggi Tutto

Budd, George

Dizionario di Medicina (2010)

Budd, George Francesco Romeo Medico inglese (North Tawton, Devonshire, 1808 - Barnstaple, Devonshire, 1882). Fu medico della marina militare a Greenwich, dove compì studi sul colera e sullo scorbuto, [...] -giugulare negativo). L’estensione dell’ostruzione trombotica a livello della vena cava inferiore produce un importante edema della parete addominale, associato a un aspetto tortuoso delle vene (che vanno dalla pelvi verso l’alto, oltre l’ombelico ... Leggi Tutto
TAGS: ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – IPERCOAGULABILITÀ – PARETE ADDOMINALE – ANTICOAGULANTE – SPLENOMEGALIA

colecistectomia

Dizionario di Medicina (2010)

colecistectomia Maria Cristina Morelli Asportazione della colecisti mediante intervento chirurgico. Fino alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, la c. era eseguita per via laparotomica mediana [...] Novanta può essere effettuata anche per via video-laparoscopica con accesso mini-invasivo alla cavità addominale attraverso fori praticati nella parete addominale. La scelta dell’intervento La c. laparoscopica è il trattamento di scelta in quanto ... Leggi Tutto
TAGS: VIDEO-LAPAROSCOPICA – LAPAROTOMICA – COLECISTITE – ENDOSCOPICA – PERITONITE

somiti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

somiti Giuseppina Barsacchi Masse metameriche di origine mesodermica distribuite a coppie lungo l’asse anteroposteriore ai lati del tubo neurale e della notocorda nell’embrione dei Vertebrati. Si originano [...] danno origine: (a) alle cellule cartilaginee che formeranno le vertebre e le costole; (b) ai muscoli del torace, del dorso, della parete addominale e della lingua; (c) al derma dorsale. Il numero dei somiti è specifico per ogni specie e i somiti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

trazione

Dizionario di Medicina (2010)

trazione Fenomeno, patologico o provocato terapeuticamente, di stiramento o allungamento di un organo o di parte di esso. ● In traumatologia, metodi di t., metodi per la riduzione e la contenzione delle [...] -t. originatesi da processi patologici aventi sede nelle zone più vicine: sono t., per es., alcuni diverticoli dell’esofago). Le aderenze post-chirurgiche sono causa frequente di t. fra un viscere e un altro, o fra la parete addominale e un viscere. ... Leggi Tutto

subfrenico, ascesso

Dizionario di Medicina (2010)

subfrenico, ascesso Ascesso che si sviluppa tra la cupola diaframmatica e gli organi ipocondriaci (fegato, milza, grossa tuberosità dello stomaco), per lo più secondario ad altro focolaio settico, spec. [...] al peritoneo. Rapidamente in questa patologia si formano aderenze fra il diaframma, il peritoneo viscerale e la parete addominale. I sintomi sono: febbre, peggioramento delle condizioni generali, leucocitosi, dolori alla base del torace talvolta ... Leggi Tutto

ipodermoclisi

Dizionario di Medicina (2010)

ipodermoclisi Introduzione di una soluzione isotonica nel tessuto adiposo sottocutaneo, dove questo tessuto è più abbondante (faccia antero-laterale della coscia, parete addominale, ecc.). L’apparecchiatura [...] per i. consiste fondamentalmente in un ago apposito, connesso mediante un tubo flessibile a un recipiente di vetro contenente la soluzione sterile; questa va introdotta lentamente (nei casi più urgenti ... Leggi Tutto

espirazione

Dizionario di Medicina (2010)

espirazione Atto respiratorio con il quale l’aria contenuta negli alveoli polmonari e nell’albero bronchiale viene espulsa (➔ respirazione). Si tratta di un fenomeno in parte passivo (ossia dovuto al [...] attivo (cioè favorito dall’intervento dei muscoli espiratori rappresentati dai muscoli intercostali interni, dai muscoli della parete addominale – che, comprimendo i visceri, spingono in alto il diaframma – e, nell’e. forzata, dal muscolo dentato ... Leggi Tutto

fetoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

fetoscopia Indagine endoscopica per la visualizzazione diretta del feto e degli annessi fetali; si utilizzano fibre ottiche che, tramite agocannula, vengono introdotte nel sacco amniotico attraverso [...] la parete addominale (f. addominale), o attraverso il fornice vaginale anteriore (f. transvaginale). In tal modo è possibile individuare lesioni del feto, della placenta o del cordone ombelicale. Alla f., non priva di rischi, si preferiscono oggi l’ ... Leggi Tutto

enteroptosi

Dizionario di Medicina (2010)

enteroptosi Dislocamento in basso, nella cavità addominale, del tenue e del colon. Spesso associata a ptosi di altri visceri (stomaco, reni, colecisti), l’e. si manifesta con l’avvallamento della regione [...] epigastrica e con la prominenza del basso ventre per rilasciamento della parete addominale, specialmente dovuto a mancanza di sviluppo e di tono dei muscoli retti dell’addome. I disturbi soggettivi sono funzionali: stipsi, meteorismo, nausea, dolori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
èrnia
ernia èrnia s. f. [dal lat. hernia]. – 1. In patologia, fuoriuscita o dislocamento, congenito o acquisito, di un organo o sua parte, dalla propria cavità naturale o dal suo contesto anatomico: e. addominale, che interessa un viscere normalmente...
tàglio
taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali