Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] Istria cf. Sergio Zamperetti, Investiture feudali e conflitti locali nell’Istria del ’700: il caso dei conti Becich e della città di Parenzo, «Acta Histriae», 3, 1994, pp. 71-82.
54. S. Zamperetti, I piccoli principi, pp. 86-87.
55 Ibid., pp. 87-90 ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] origini al MCCCXXX, III, a cura di Enrico Besta, Roma 1914, p. 254, § 10: vi sono elencate cave di pietra a Pola, Parenzo e Rovigo. Ibid., pp. 262 ss., § 34, Si parla della pietra di Pola. Cf. A. Sagredo, Sulle consorterie, p. 298, § 39. Numerose ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] . Arduino, Udine 1811; Caprin, Alpi Giulie, Trieste 1895; Benussi, Manuale di geografia, storia e statistica della regione Giulia, Parenzo 1908 [cfr. Puschi, in Arch. Triest., s. 2ª, I (1905)]; Reutter, Geschichte der Strassen in den Wiener Bergen ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] quel tanto, e non più, di bizantino che attraverso quest'ultima è comune a tutta l'architettura dell'Alto Adriatico, da Parenzo ad Aquileia e a Grado. L'altare a mensa su colonne, scoperto nella basilica di Torcello, è di carattere piuttosto romano ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] parlamentare.
Il Sole. - Economico finanziario, nato nel 1865. Ebbe direttori Giu seppe Guerzoni (v.); il senatore Cesare Parenzo (Rovigo 1842-1898); Giuseppe Mussi; Pietro Bragiola Bellini; l'economista Achille Bersellini (nato a Parma nel 1862) e ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] prim'ordine: Cornelio Adelkind e il figlio Daniele, cui il Bomberg onestamente riconosce la paternità di varie edizioni; Meir Parenzo, che dal 1547 al 1549 si metterà a stampare in proprio. Il risultato dell'incontro fra l'entusiasmo generoso del ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] -107 (con alcune confusioni). Il concilio di Marano vide ritrarsi definitivamente dall'adesione allo scisma tricapitolino Grado, Trieste, Parenzo e forse anche Cissa nella Venetia et Histria, oltre a Emona e Céleia al di là delle Alpi; ribadirono ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] lingua italiana, greca ed illirica e sussidi in denaro. In Istria qualche risultato di adesioni si ottenne in Pirano, Parenzo e Montona pur se, in generale, la popolazione restava divisa tra chi vagheggiava un governo indipendente e chi sperava ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] del Dogado podestà a Chioggia, Loreo, Caorle e Torcello, in Istria rettori-podestà nei centri maggiori come Capodistria, Isola, Parenzo, Pola, Montone, Pirano, e minori, come Valle e Umago' (284), in Dalmazia ufficiali con diversi titoli, come il ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] 1000. Dopo una sosta a Grado la spedizione prosegue toccando i centri costieri soggetti a Bisanzio, trionfalmente accolta a Parenzo, Pola, Ossero e Zara, la sola città sulla quale fino ad allora Venezia esercitasse diritti effettivi (264). In Zara ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...