Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Turnverein Eintracht e Ginnastica; a Fiume con la Canottieri fiumani e il Nautico Quarnero; a Capodistria con la Libertas; a Parenzo con il Club parentino dei canottieri Adriaco e il Club nautico operaio Istria; a Pirano con la Canottieri Salvore; a ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] 'enorme quantità di arance), Paxo, Corfù, Curzola, un'isoletta innominata di fronte a Sebenico, Zara, Rovigno e Parenzo (121). Queste ed altre colonie offrivano una serie di risorse estremamente utili al buon funzionamento del commercio marittimo ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] annessi battisteri con ambienti adiacenti, soprattutto sui fianchi della chiesa, ma anche in connessione con il vestibolo (Timgad; Parenzo), con il pronao (Ğemila) o con l'abside (Henšīr Deheb, Siagu). Altri edifici connessi sono i cubicula (cappelle ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] Domenico Morosini, figlio del doge, fu così in grado di assoggettare, fra il 1150 e il 1152, Pola stessa, Rovigno, Parenzo, Cittanova e Umago (7). Oltreché l'imposizione dell'alleanza militare, a Venezia premeva - e soprattutto - la garanzia dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] mani, ruoli e competenze; sulla scorta di confronti morelliani con i tipi del Polittico della basilica Eufrasiana di Parenzo, firmato da Vivarini nel 1440, Planiscig attribuiva l'opera unicamente a quest'ultimo.
Le quattro tavolette raccolte sotto ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] come ambasciatore del signore di Milano, i Genovesi ottennero importanti successi navali nell'Adriatico e giunsero a devastare Parenzo. Il governo della Serenissima fu costretto a organizzare la difesa della stessa città di Venezia affidandone il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] , nel 1483, aveva abbandonato invece il comando della nave su cui viaggiava di conserva a Corfù, per recarsi a Parenzo con la sua galea, mettendo in grave pericolo l'incolumità dell'intera armata. Ciò provocò l'intervento del Senato veneziano ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] la dissoluzione della lega che aveva appoggiato la sollevazione. Nel corso dello stesso anno, di conseguenza, Pola, Parenzo, Rovigno, Cittanova e Umago promisero fedeltà alla Repubblica sottoscrivendo un trattato giurato da 17 persone (2 aprile ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] , nel 1201, fu inviato dal papa a Orvieto per procedere contro due suoi familiari, coinvolti nell’omicidio di Pietro Parenzo.
Tuttavia, nel giugno del 1203 Innocenzo III revocò a Pietro l’incarico affidatogli in precedenza, per concederlo al suo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] Ibid., Lettere di vescovi suffraganei del Veneto al patriarca di Aquileia 1590-1870; Ibid., Lettere dei vescovi di Trieste Gorizia Parenzo e Pola ai patriarchi di Aquileia e loro vicari 1570-1871; Ibid., Lettere di Girolamo Ruggia al cardinale D. D ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...