CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] , I, pp. 323-337; J. Hubert, L'art pré-roman, Paris 1938; B. Molajoli, La basilica eufrasiana di Parenzo, Parenzo 1940; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'alto medioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; J. Hubert, Les ''cathédrales ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] istriana di archeologia e storia patria", n. ser., 19, 1971, pp. 77-79 (pp. 77-99); Id., I santi Mauro ed Eleuterio di Parenzo. L'identità, il culto, le reliquie, "Atti del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno", 16, 1985-1986, pp. 33-59; Id., I ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] a quest'ultima; in tal caso, il passaggio da un edificio all'altro avviene per mezzo di un nartece o di un atrio (Parenzo, Mitilene), oppure di una navata laterale (Sant'Aquilino a Milano, Qalat Semān in Siria). In altri casi, o costruito presso l ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] dell'isola di Cherso-Ossero (476-1499), in Atti e Memorie della Soc. Isriana di archeol. e st. patria, XXXVII, Parenzo 1925; id., Il governo della repubblica veneta nell'isola di Cherso, Maddaloni 1893; id., La signoria francese nell'isola di Cherso ...
Leggi Tutto
Nato a Isola d'Istria il 4 aprile 1797, esordì nelle lettere con una tragedia, Francesca da Rimini, e con una canzone in morte di Carlotta Taffoni (Venezia 1820). "Cupo, misantropo, paturnioso", come ce [...] Barbiera, Immortali e dimenticati, Milano 1901, p. 419 segg; F. Pasini, Un poeta istriano, in Riv. d'Italia, XVI (15 agosto 1911); G. Quarantotto, Il patriottismo d'un poeta. P. B. degli U., Parenzo 1925; Fattorello, La lett. del Friuli, Udine 1929. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] , podestà a Cittanova, podestà a Dignano, podestà a Grisignana, podestà a Isola, podestà a Montona, podestà a Muggia, podestà a Parenzo, podestà a Pinguento, podestà a Pirano, podestà a Pola, podestà a Raspo, podestà a Rovigno, podestà a San Lorenzo ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alessandro di Filippo
Francesco Surdich
RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] Francolino e Chioggia. Salpata da Venezia il 12 luglio, la nave da commercio sulla quale si imbarcò fece scalo a Parenzo, Curzola, Ragusa, Corfù, Modone, Candia, Rodi, Cipro, Giaffa, dove i viaggiatori rimasero confinati sulla nave per nove giorni in ...
Leggi Tutto
AIONE (Haio, Ayo)
Giuseppe Rossi-Sabatini
Friulano di legge longobarda, partecipò alla congiura antifranca del duca Rotgaudo e, fallita l'insurrezione, trovò scampo tra gli Avari. Fatto più tardi prigioniero [...] , I, Roma 1955, in Fonti per la Storia d'italia, XCII, pp. 48-56; B. Benussi, Nel Medio Evo. Pagine di Storia istriana, Parenzo 1897, pp. 136 n. 54, 177; R. Udina, Il placito di Risano, in Archeografo Triestino, s. 3, XVII (1932), pp. 61 ss.; A ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] di S. Francesco, v. assisi, V. tavv. X-XI); si estese anche all'esterno (musaici del sec. VI nel duomo di Parenzo, dei secoli XII e XIII in facciate di basiliche romane; affreschi del sec. XVII, ma di pura tradizione medievale, nell'esterno di chiese ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] i principali artefici dell'espansione nell'Adriatico e della creazione della giurisdizione del Golfo, lottando contro Pola, Parenzo, in Terrasanta, contro i Normanni, contro Ancona e le città dell'Istria. I Morosini parteciparono attivamente alla ...
Leggi Tutto
gemma
gèmma s. f. [lat. gĕmma «germoglio» e «pietra preziosa»]. – 1. a. In botanica, insieme costituito dall’apice vegetativo meristematico e dagli abbozzi fogliari da esso formati che, nella fase di riposo, può essere ricoperto dalle perule:...
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...