Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] a tenere il posto di parole o frasi che si tralasciano (se hanno questa funzione, i puntini sono talvolta racchiusi in parentesitonde o quadre). Si segna di solito un p. al termine di una parola abbreviata (seg.=seguente; p. es.=per esempio).
Nella ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] r╳c simboli (elementi) a doppio indice, arc, ordinati per r righe e c colonne e racchiusi entro parentesitonde secondo lo schema seguente: a₁ a₁...... a₁ a₂ a₂...... a₂ ( .................... ) ar1 ar2...... arc ;tale ente è indicato anche ...
Leggi Tutto
Miller William Hallowes
Miller 〈mìlë〉 William Hallowes [STF] (Velindre 1801 - Cambridge 1880) Prof. di mineralogia nell'univ. di Cambridge (1832). ◆ [FSD] Indici di M.: nella cristallografia, i tre numeri, [...] posti tra parentesitonde, che individuano i piani reticolari cristallini: v. cristallo: II 49 c. ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine [Der. del lat. terminus "limite, confine"] [ALG] Ciascuno degli elementi sui quali opera una legge di composizione algebrica, come, per es., nell'aritmetica i t. di un'addizione sono [...] individuale, ogni simbolo di funzione n-aria (se ve ne sono) seguita da n termini che generalm. si usa racchiudere tra parentesitonde; in partic., t. chiuso è un t. nel quale non compaiono variabili libere, t. aperto è un'espressione tale che ...
Leggi Tutto
parentesi
parènteṡi s. f. [dal lat. tardo parenthĕsis, gr. παρένϑεσις «inserzione», der. di παρεντίϑημι «inserire», comp. di παρά «presso», ἐν «in» e τίϑημι «porre»]. – 1. Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso...
graffa
s. f. [voce di origine germ., affine a grappa1]. – 1. Sinon. di grappa1, nelle varie accezioni, e anche di griffa nel sign. di gancio metallico. 2. Particolare segno grafico, in queste due forme, rispettivam. di apertura e di chiusura...