• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [60]
Geografia [5]
Arti visive [15]
Fisica [11]
Archeologia [9]
Biografie [4]
Storia della fisica [4]
Fisica matematica [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Matematica [3]

Scienza greco-romana. Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Tolomeo Ferruccio Franco Repellini Tolomeo L'indagine scientifica Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] 'apogeo, Z per il perigeo, E per l'equante (v. oltre); le lettere greche indicano angoli variabili; l'inclusione in parentesi angolari (⟨ ⟩) indica che si fa riferimento a valori, posizioni e moti medi; R sta per il raggio del deferente, r per quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Benedetto, dei Priuli a S. Provolo con loggiati e poggioli angolari, dei Soranzo a Van Acsel a S. Canciano e in Dalmazia le pressioni croate e ungheresi, le quali interpolavano parentesi più o meno lunghe nel possesso veneziano delle città dalmate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] in un edificio religioso, di essere provvisto di torri angolari rotonde. Vi furono trovate numerose sculture in schisto verde , e Peshwaran. Le ricerche venivano riprese dopo la parentesi bellica e la missione francese centrava i suoi sforzi nella ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – BILANCIA COMMERCIALE – GERMANIA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ottomani di Maometto II il 29 maggio 1453 - salvo la parentesi costituita dall'occupazione latina nel corso della quarta crociata (1204-1261 base ai sette delle gallerie, così come nelle esedre angolari il numero delle colonne sale da due a tre - ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] della dinastia merovingia. In realtà, malgrado la parentesi carolingia - che fu essenzialmente politica -, m 7278), difeso da una cinta con cortine a scarpa, con quattro torri angolari, due altre torri a N e a O e due porte fiancheggiate da torri, ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti
Vocabolario
espunzióne
espunzione espunzióne s. f. [dal lat. tardo expunctio -onis]. – L’atto, il fatto di espungere, l’essere espunto: e. di una lettera, di una parola, di una frase; segno di e., il punto o i punti con cui nei manoscritti erano segnate le lettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali