FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] (Mas Latrie, 1852-1861, II, p. 512).Nonostante la parentesi del 1306-1310, che vide al potere l'usurpatore Amalrico di Tiro era formata da un fortilizio rettangolare a corte, con torri angolari, eretto dai Lusignano all'inizio del sec. 14°, secondo ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] maggio del 1644 (Favaro, 1975). A eccezione di una parentesi documentata a Padova nel 1643, Francesco stabilì la propria fissa inoltre, vengono assegnate al pittore reggiano le otto tele angolari con Ninfe e putti con decorazioni floreali, che ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] trovano nei seguenti paesi (il numero degli emigrati è riferito fra parentesi secondo i dati del 1921): Ceylon (1.400.000); Penisola o stati tributari che dir si voglia, una delle basi angolari della sua politica indiana e uno dei perni della sua ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] di posizione (fig. 14), nei quali si cerca l'uguaglianza delle posizioni angolari di due alberi meccanici per un comando del tipo 1(t). La risposta considera la sola parte reale dell'espressione in parentesi. Per conseguenza si ha anche, in tal caso ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , meglio conservata, è coperta da vòlta a crociera impostata su piloni angolari.
Bibl.: G. B. Piranesi, Antichità Romane, Roma 1756, II erano ufficiali arricchitisi in questa maniera. Dopo la parentesi di Giuliano e fino a Valente, la tolleranza ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Attalo e ad oriente di questa.
Dopo la parentesi dell'invasione dorica la zona cominciò a ripopolarsi. fittili, e talvolta in sarcofagi di marmo con copertura a tetto ad acroterî angolari, dei quali solo il più antico, del VI sec., sembra importato. ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] tetrarchi allo scopo di salvaguardarne l'unità dopo una lunga parentesi di disordini e di crisi, interessò anche la provincia africana un ampio battistero con vasca battesimale cruciforme e absidi angolari, decorato con mosaici e fornito di un piccolo ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] ionica è stata postulata per le basi di cippo in marmo con teste angolari di arieti, di produzione pisana, la cui tipologia arriva i fino a che hanno ormai di nuovo in mano il potere dopo la parentesi, «popolare» e tirannica, dell'età di Porsenna (ma ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Il muro di cinta del palazzo era provvisto di torri angolari con pianta a tre quarti di cerchio; un bastione semicircolare all'arrivo dei Selgiuchidi nel 1051, con un'ampia parentesi di dominio ghaznavide nel secondo quarto dell'XI sec.) eressero ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] invariato, dopo l'invasione vandala (429-534: una "parentesi" lunga, ma meno devastante di quanto un tempo si interamente rivestita di una ricchissima decorazione di marmo: alcune lesene angolari sono ornate di tralci di vite, altre di trofei con ...
Leggi Tutto
espunzione
espunzióne s. f. [dal lat. tardo expunctio -onis]. – L’atto, il fatto di espungere, l’essere espunto: e. di una lettera, di una parola, di una frase; segno di e., il punto o i punti con cui nei manoscritti erano segnate le lettere...