Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso e talora anche il costrutto, per aggiungere un chiarimento o una precisazione, per fare un’osservazione, un rinvio (anche alle note [...] successione; {x|C(x)} indica l’insieme degli elementi x che soddisfano una data condizione C(x). P. angolari o uncinate ‹ › Possono avere il significato di media di insieme nella grandezza racchiusa o di applicazione di una forma su un vettore.
In ...
Leggi Tutto
Il termine parentesi (dal gr. pará «accanto», én «in» e títhēmi «porre») risale alla tradizione retorico-grammaticale antica, in cui indica una figura di pensiero chiamata in greco parénthesis e in latino [...] . Mortara Garavelli 2003: 108). Altri usi appartengono alle convenzioni delle singole discipline.
Le parentesi graffe (o a graffa) e le parentesiuncinate (o ad angolo) sono segni paragrafematici usati esclusivamente in contesti settoriali: le prime ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] si può vedere nel testo qui di seguito (da una trasmissione radiofonica inclusa nel corpus CLIPS; si segnalano tra parentesiuncinate le disfluenze fonetiche e in sottolineato le disfluenze testuali):
(1) A. la canzone Losing my religion proprio così ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] messaggio citandone punto per punto i passi salienti per via della funzione detta quoting, che riporta automaticamente, tra parentesiuncinate ad apertura di schermata del messaggio di risposta, l’intero testo del messaggio a cui si sta rispondendo ...
Leggi Tutto
I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] sono oggetto di studio della branca della linguistica detta grafematica, e in linguistica sono convenzionalmente indicati tra parentesiuncinate (‹ ›).
Nelle lingue alfabetiche, il termine grafema è spesso sinonimo di lettera e l’insieme dei grafemi ...
Leggi Tutto
S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] ➔ grafemi (indicati di solito, come in quest’opera, fra parentesiuncinate: per es., ‹a›), non equivalgono per numero ai suoni fonica. La trascrizione fonetica è sempre racchiusa tra parentesi quadre, l’accento lessicale precede la sillaba accentata ...
Leggi Tutto
Si chiamano segni paragrafematici (espressione coniata da Arrigo Castellani: cfr. Castellani 1985) tutti i tratti e gli accorgimenti grafici che si combinano con una o più lettere dell’alfabeto, oppure [...] l’➔accento grafico, nei tipi grave ‹`›, acuto ‹´› e circonflesso ‹ˆ›; l’➔apostrofo ‹’›; l’asterisco ‹*›; le parentesi graffe ‹{ }›; le parentesiuncinate ‹‹ ››; il segno di paragrafo ‹¶›; l’esponente (lettera o numero collocato in alto rispetto agli ...
Leggi Tutto
parentesi
parènteṡi s. f. [dal lat. tardo parenthĕsis, gr. παρένϑεσις «inserzione», der. di παρεντίϑημι «inserire», comp. di παρά «presso», ἐν «in» e τίϑημι «porre»]. – 1. Parola o frase che s’interpone nel discorso, interrompendone il senso...
uncinato
agg. [der. di uncino]. – 1. a. Piegato, curvato a uncino; munito di uncino o di uncini: ferro u.; croce u., la svastica; parentesi u. (o aguzze), quelle di forma 〈 〉. b. fig. Nel pugilato, colpo u., lo stesso che uncino. 2. a. In...