Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] C', l'abbozzo ventrale migra dorsalmente disponendosi al di sotto e posteriormente all'abbozzo dorsale. Nelle fasi successive il parenchima e il sistema di dotti dei due abbozzi si fondono: il processo uncinato e la porzione inferiore della testa del ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] due anni dopo, quando H. Nochi e J. W. Moore riuscirono per primi a mettere in evidenza le spirochete nel parenchima nervoso (Ademonstration of Treponema pallidum in the brain in cases of general paralysis, in Journal of experimental Medicine, XVII ...
Leggi Tutto
Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] ; si esegue per esaminare il contenuto di tumefazione dell’organo per stabilirne la natura o per prelevare frammenti di parenchima epatico da sottoporre a esame istologico; può avere scopo evacuativo in caso di ascesso. La proprietà delle sostanze ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] localizzata come nelle infezioni (polmonite, ascesso polmonare, tubercolosi) o può provenire da processi diffusi a tutto il parenchima, come per una coagulopatia o una sindrome autoimmune (per es. sindrome di Goodpasture). L'escreato ematico per ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] nei casi non suscettibili di trattamento collassoterapico mediante pneumotorace (Azione sclerosante di liquidi iniettati nel parenchima polmonare; possibilità di applicazione all'uomo con intento terapeutico nella tubercolosi polmonare, in Rivista di ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] ossigeno del sangue, conseguenza della riduzione della ventilazione durante il sonno e dell’accumulo di liquidi nel parenchima polmonare causato, in presenza di insufficienza cardiaca, dalla ridistribuzione dei liquidi corporei dagli arti inferiori e ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] , divulgava gli esperimenti di "anatomia microscopica" compiuti per giungere alla definizione del polmone non come un parenchima ma come una struttura alveolare pneumatizzata. Il Malpighi, coll'"eccellentissimo collega Signor Carlo Fracassati", aveva ...
Leggi Tutto
testicolo Ghiandola sessuale maschile dei Metazoi.
Anatomia comparata
Nei Vertebrati il t. è un organo compatto, di varia forma, costituito da numerosi tubuli seminiferi (Amnioti) o da ampolle (Elasmobranchi [...] un addensamento di tessuto connettivo dell’albuginea; da esso si irradiano nello spessore dell’organo fini sepimenti, che suddividono il parenchima in circa 250 lobuli di forma conica. In ognuno di tali lobuli sono contenuti da 1 a 3 esili formazioni ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] , p. es., deve avere il diverso rapporto che si stabilisce nelle varie fasi di crescenza tra il mesenchima e il parenchima di ciascun organo, concepito il primo come il tessuto della vita vegetativa dell'organo, il secondo come il tessuto della vita ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] sparse alla superficie del cervello (contusione cerebrale), o più raramente sotto forma di raccolta ematica in pieno parenchima (ematoma intracerebrale). Queste lesioni parenchimali si accompagnano sempre a emorragie più o meno importanti negli spazi ...
Leggi Tutto
parenchima
parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, il tessuto specifico di un qualsiasi...
parenchimatoso
parenchimatóso agg. [der. di parenchima]. – 1. Nel linguaggio medico, di tessuto o formazione (soprattutto patologica) che ha aspetto, consistenza o altri caratteri simili a quelli di organi con parenchima compatto (fegato,...