Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] ). La pielonefrite acuta costituisce un evento patologico più grave ed è caratterizzata da infezione della pelvi e del parenchima renale; segni tipici sono febbre, presenza di batteri o pus nelle urine e dolore nella loggia renale, disidratazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] derivano dalle tecniche esposte precedentemente a proposito dei monolingui. Studi di elettrostimolazione diretta del parenchima cerebrale durante interventi neurochirurgici in pazienti bilingui hanno documentato l'esistenza di aree corticali la ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] dalla neurofisiologia sperimentale, che permette di penetrare nella profondità degli emisferi senza danneggiare il parenchima sovrastante. Inoltre, non solo in neurochirurgia, ma in altri ambiti chirurgici (urologia, oculistica, otorinolaringologia ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] il valore della costante di secondo ordine k pari a 76 mol-1 s-1. Visto che il valore medio per una cellula del parenchima epatico è un po' maggiore di 10-12 litri, il numero (N) di radicali •OH generati per secondo sarebbe:
N=7,6 × 10-11 ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] o trasmettono segnali di ‛suicidio' cellulare (v. Amadori e altri, 1992). Infine, la propagazione del virus al parenchima timico potrebbe causare una drammatica deplezione di precursori linfocitari T, di cui il timo è l'organo progenitore primario ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] teoria cellulare di Schwann appena divenuta di pubblico dominio. Avendo osservato che tutte le membrane mucose e il parenchima di molte ghiandole erano strutture cellulari, Henle concluse che le secrezioni si formano necessariamente all'interno delle ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] , ma anche come espressione di una loro reattività alla superinfezione delle lesioni cutaneee; 4) compromissione del parenchima polmonare (dal 10 al 50% dei casi), con aspetti miliari, microreticolonodulari, nodulari o chiaramente broncopneumonici (v ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] fibre nervose, parti secondarie del sistema nervoso, che "qua e là intrecciate alle membrane, alla carne dei muscoli, al parenchima e ad altre parti, e unite nei tendini, sono organi del movimento e della sensibilità" (ibidem).
Dati questi elementi ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] e B, ad esempio, i fattori della coagulazione (rispettivamente VIII e IX) possono essere prodotti a livello del parenchima di diversi organi, purché vengano secreti in una forma correttamente processata nel plasma, ove eserciteranno la loro attività ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] nel succo midollare o prelevate da sangue periferico - sono convogliate con la circolazione sanguigna fino al parenchima midollare ove, probabilmente tramite la mediazione di molecole specifiche, riconoscono gli opportuni siti nei quali collocarsi ...
Leggi Tutto
parenchima
parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, il tessuto specifico di un qualsiasi...
parenchimatoso
parenchimatóso agg. [der. di parenchima]. – 1. Nel linguaggio medico, di tessuto o formazione (soprattutto patologica) che ha aspetto, consistenza o altri caratteri simili a quelli di organi con parenchima compatto (fegato,...