La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] ') nei vasi sanguigni del cadavere, riuscendo così a seguirne le ramificazioni negli organi, eventualmente associando la corrosione del parenchima circostante; questo metodo fu sviluppato soprattutto in Olanda da Regnier de Graaf (1641-1673) e da Jan ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] , nel l. secondario si alternano strati tangenziali o complessi di fibre lignificate o meno (libro duro) e strati di parenchima e tubi cribrosi (libro molle).
Zoologia
La terza cavità dello stomaco concamerato dei Ruminanti, detta anche omaso (➔) o ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] con corpo piatto, cavità gastrovascolare unica, come i Celenterati, dai quali però differiscono per la presenza di un parenchima e d'un apparato escretore; gli Anellidi, con corpo cilindrico, evidente metameria interna corrispondente a quella esterna ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] , possono trovarsi distribuite nel lobo anteriore (cisti da residui della tasca di Ratke) con gravi riduzioni del parenchima ghiandolare. Per iperemia da cause locali o generali la rete capillare della ghiandola diventa ectasica, si producono aspetti ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] delle cellule ectodermiche sulla superficie cruenta del taglio e quindi in un'attiva proliferazione delle cellule del parenchima sottostante - ove si osservano numerosissime le mitosi - dopo di che s'inizia il differenziamento di tali elementi ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] dei vasi ematici che perfondono il Sistema Nervoso Centrale. Tra i meccanismi tramite i quali si verifica la sofferenza del parenchima cerebrale vi sono l'ischemia, la trombosi arterosclerotica, l'embolia cerebrale e l'emorragia. Il risultato è un ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] alcuni casi può precedere ogni manifestazione clinica di altro tipo; ha decorso progressivo e determina lesioni del parenchima cerebrale, della corteccia come della sostanza bianca, denunciata dall'atrofia corticale rilevabile all'esame tomografico e ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] fu dimostrato da H. Schenk (1872) completamente assente: è lo strato ad aleurone. Segue, all'interno di questo, il parenchima amido -glutinoso, che costituisce la parte maggiore dell'endosperma ed è formato da cellule poliedriche: piccole presso l ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] . In tal caso può determinarsi una condizione di sovrapressione e, quindi, di sovradistensione alveolare fino alla lacerazione del parenchima polmonare e alla penetrazione di aria all'interno dei vasi e delle altre strutture toraciche. L'EGA è spesso ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] . E questi insuccessi non sono rari, come dimostrano le frequenti iniezioni di sangue aspirato che può osservare nel parenchima polmonare chi ha occasione di vedere quotidianamente polmoni di animali macellati con questo metodo. Il metodo della ...
Leggi Tutto
parenchima
parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, il tessuto specifico di un qualsiasi...
parenchimatoso
parenchimatóso agg. [der. di parenchima]. – 1. Nel linguaggio medico, di tessuto o formazione (soprattutto patologica) che ha aspetto, consistenza o altri caratteri simili a quelli di organi con parenchima compatto (fegato,...