VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] decomposizione, dei fenomeni patologici da veneficio, delle alterazioni viscerali derivanti e della sintomatologia delle lesioni del parenchima polmonare.
Nell’aprile del 1311 Bartolomeo aderì a Enrico VII, nemico del Comune bolognese, in occasione ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] nella sua cavità. Nel 1923 presentò uno studio sperimentale sulle colecistiti acute e sulle alterazioni del parenchima epatico: provocava delle colecistiti flemmonose con colture di stafilococco piogeno, di streptococco piogeno, di bacterium coli ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] le stazioni linfatiche o linfocentri. Ogni linfonodo è composto di una membrana connettivale, la capsula, e di un parenchima formato da tessuto linfoide. Il tessuto linfoide è costituito da linfociti, plasmacellule e macrofagi ed è organizzato in ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] cellulo-mediata anticorpo-dipendente). Le reazioni di tipo III sono dovute al deposito a livello vascolare o nel parenchima renale di immunocomplessi antigene-anticorpo circolanti. Nell’immunocomplesso, l’unione che si instaura tra un antigene e il ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] dell'apparato respiratorio come l'enfisema, la sclerosi polmonare molto estesa, le polmoniti acute interessanti gran parte del parenchima polmonare. In tutti questi casi la cianosi può persistere anche allo stato di riposo oppure essere transitoria ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] sangue arriva al tessuto attraverso le arterie penetranti e i capillari, e lo abbandona con le vene. Entrando nel parenchima dallo spazio fra aracnoide e pia (spazio subaracnoideo), le arterie trascinano con sé un rivestimento di meninge. Lo spazio ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] latte esce dalle mammelle contenendo già la cosiddetta "microflora mammaria" che risiede a permanenza entro lo stesso parenchima ghiandolare e va quindi distinta dalla microflora dei capezzoli che è occasionale. La microflora mammaria, che proviene ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] B, intesa a ovviare all'accumulo di ferro che non potrebbe non verificarsi (nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale e nel parenchima di vari organi; v. oltre) dato che 1 ml di pappa di globuli rossi contiene 1,16 mg di ferro. Le ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] meccanismo di reazione corporea (esteso anche alle parti che nell'anatomia glissoniana non consistevano di fibre, quali parenchima, ossa, sangue, ecc.) tolse poi limpidezza al sistema.
Agli inizi del XVIII sec. lo sviluppo dello iatromeccanicismo ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] dal punto di vista dell'origine embrionale. Durante l'embriogenesi, infatti, le cellule muscolari lisce originano dal parenchima dell'organo di cui saranno parte costituente, a differenza, per es., dell'endotelio, che deriva dalla vascolatura ...
Leggi Tutto
parenchima
parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, il tessuto specifico di un qualsiasi...
parenchimatoso
parenchimatóso agg. [der. di parenchima]. – 1. Nel linguaggio medico, di tessuto o formazione (soprattutto patologica) che ha aspetto, consistenza o altri caratteri simili a quelli di organi con parenchima compatto (fegato,...