Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] se associato a citochinina e auxina) stimola la moltiplicazione cellulare sia nei tessuti in coltura (per es. nel parenchima midollare di tabacco) sia nella parte giovane del fusto di piante intere: effetto, questo, particolarmente evidente nei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] : egli analizzò in un gran numero di specie le strutture delle parti dei frutti fino ai semi con parenchima nutritizio e all''embrione', non sempre individuato in maniera appropriata (De fructibus et seminibus plantarum, 1788, 1791). Scoprì ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] tessuto nervoso da parte di cellule infiammatorie che si accumulano nello spazio perivascolare dal quale invadono il parenchima nervoso, dopo aver superato la barriera ematoencefalica. I virus che infettano le cellule monocito-macrofagiche del sangue ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] polipectomie (biopsie endoscopiche escissionali). La via di accesso endoscopica consente di ottenere anche biopsie del parenchima polmonare, che viene raggiunto perforando la parete del bronco (biopsia transbronchiale).
Particolare importanza ha la ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] . In tal caso può determinarsi una condizione di sovrapressione e, quindi, di sovradistensione alveolare fino alla lacerazione del parenchima polmonare e alla penetrazione di aria all’interno dei vasi e delle altre strutture toraciche. L’EGA è spesso ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] fondamentale. Si definisce cranioencefalico un trauma che dà luogo a lesioni dirette della teca ossea e del parenchima nervoso contenuto (per es., frattura avvallata della volta cranica).
La craniotabe è un rammollimento per decalcificazione delle ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] della perdita di elasticità da parte del tessuto cutaneo. Non esistono mezzi sicuri e diretti per favorire lo sviluppo del parenchima della ghiandola mammaria. Nel secondo e terzo giorno dopo il parto si verifica in genere la discesa del latte; le ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] origine del prodotto è notevolmente diversa.
Nel Myroxylon toluiferum si trovano grandi lacune secretrici d'origine schizogenica nel parenchima corticale, mentre il legno ne è completamente privo. Il balsamo si raccoglie facendo due incisioni a forma ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] all'interno delle cellule come avviene nei frutti di alcuni Rhus, di Myrystica ocuba; nel lattice del Ficus ceriflua; nel parenchima del fusto di parecchie Balanoforacee, che sono così ricche di cera da poter essere direttamente usate nei paesi di ...
Leggi Tutto
È la cura del sole. In ogni tempo il sole fu considerato, oltre che l'elemento vivificatore della natura, un mezzo prezioso per prevenire e guarire molte malattie; i Greci eseguivano molti esercizî ginnastici [...] timore anche nelle forme emottoiche; secondo i più, invece, devono essere proscritte in tutti i casi di lesione specifica del parenchima polmonare; il criterio medio che si deve seguire in tali casi è quello di limitare i bagni di sole alle forme ...
Leggi Tutto
parenchima
parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, il tessuto specifico di un qualsiasi...
parenchimatoso
parenchimatóso agg. [der. di parenchima]. – 1. Nel linguaggio medico, di tessuto o formazione (soprattutto patologica) che ha aspetto, consistenza o altri caratteri simili a quelli di organi con parenchima compatto (fegato,...