Il caratteristico processo per il quale le amebe e un gran numero di Protozoi inglobano particelle solide - avvolgendole nella presa dei loro pseudopodî, per poi digerirle nell'interno di vacuoli, dove [...] estraneo qualsiasi, o un organismo vivente invasore, introdotto o penetrato nella gelatina dell'ombrello di una medusa come nel parenchima d'una spugna o d'un turbellario, diviene il centro di richiamo d'un gran numero di fagociti, che accorrono ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] carbonio sull'intera superficie cutanea concludendone che la secrezione dell''umore idrocarbonato' non riguarda soltanto il parenchima polmonare, tuttavia non arrivano a dedurne una vera e propria combustione respiratoria nei tessuti cutanei, perché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] patologia umorale ‒ era stato a suo parere sopravvalutato ed egli concentrava ora la sua attenzione sulle cellule del parenchima di organi specifici, il tessuto sede principale dell'infiammazione. Le sue indagini si basavano sull'esame di campioni ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] la formazione delle cellule ematiche s'accentra nel fegato stesso che, per un periodo piuttosto lungo, costituisce il parenchima citoematogeno. In questa fase si riscontrano due tipi di globuli rossi: megaloblasti e megalociti, dovuti alla funzione ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] stato leucemico ma di una reale alterazione anatomica del tessuto eritroblastico per il prevalere sul midollo osseo del parenchima linfoadenoideo. Anemie mielotisiche classiche sono quelle che oggi sono indicate col nome di mielosi aplastica e che in ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] di C. Frugoni, F. Magrassi e G. Giunchi, mentre in altre pneumopatie il virus perviene al parenchima per via ematica: "pneumopatia da infezione viremica con secondaria localizzazione respiratoria", secondo gli autori precedentemente citati.
Dall ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] ) e, poco più tardi, da W.R. Lewis (1904) e all'unità portale di Malì (1906) - cioè la porzione di parenchima epatico percorsa assialmente dai rami della vena porta, dell'arteria epatica e dei condotti biliari, verso i quali convergono i capillari ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] da colestasi). La prima è caratterizzata da fenomeni di lisi cellulare che interessano aree più o meno estese del parenchima epatico. Nelle lesioni lievi si evidenziano solo alcune variazioni dei test biochimici (enzimi della citolisi), mentre nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] considerate tali. Nella sua Micrographia (1665) l'inglese Robert Hooke aveva descritto la struttura alveolare del parenchima della quercia da sughero ricorrendo alla metafora della cellula per definire questo tipo di configurazione. Come testimoniano ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] barriera emato-encefalica. A questa attività 'di sostegno' gli astrociti aggiungono quella di 'cicatrizzazione', cioè di sostituzione del parenchima neuronale in caso di morte di quest'ultimo. Gli studi recenti hanno mostrato però che il ruolo degli ...
Leggi Tutto
parenchima
parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, il tessuto specifico di un qualsiasi...
parenchimatoso
parenchimatóso agg. [der. di parenchima]. – 1. Nel linguaggio medico, di tessuto o formazione (soprattutto patologica) che ha aspetto, consistenza o altri caratteri simili a quelli di organi con parenchima compatto (fegato,...