SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] essenzialmente di spongina.
I soriti hanno struttura simile a quella delle gemmule, solo che contengono tessuti già differenziati (parenchima e spicole) e sono privi di involucro protettore. I soriti si sviluppano in uno stadio larvale ciliato, molto ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] delle vie urinarie. Unici o multipli, mono- o bilaterali, risiedono nel bacinetto o nei calici, o più raramente nel parenchima renale; sono fissi o mobili secondo la loro sede, di grandezza, di forma, di volume diverso, specialmente in rapporto ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di processi infiammatorî del palato molle, ugola, tonsille. Sono affezioni molto frequenti che prediligono i giovani e soprattutto alcuni individui dotati di una spiccata predisposizione [...] flemmonosa; d) l'angina necrotica, che determina la formazione di masse grigio-biancastre dovute al disfacimento del parenchima tonsillare. Il tessuto mortificato e in preda a sfacelo viene poi eliminato dal processo di demarcazione infiammatoria che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] i polmoni erano stati generalmente considerati un tessuto carnoso, egli ne riconobbe invece la struttura vescicolare e il parenchima formato da cavità membranose (alveoli). Inoltre dimostrò l'esistenza della fitta rete di vasi che avvolge gli alveoli ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] Bibliografia
Torino, Facoltà di medicina e chirurgia, Verbali esami di laurea, Aggregazione 1-775, p. 286, Le alterazioni del parenchima epatico nella occlusione del coledoco, a.a. 1935/36, Tesi di laurea discussa il 17 luglio 1936; Curriculum vitae ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Rincofori, che può considerarsi la più grande esistente nel regno animale, comprendendo attualmente circa 30.000 specie descritte. [...] e poco vistosi. Una delle specie italiane più comuni, il P. variabilis Herbst., lungo 5-6 mm., divora il parenchima delle foglie di Medicago.
Fra i Ceutorrinchini il Coeliodes ruber (Marsh.), di color rosso terracotta con variegazioni nocciola chiare ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] un determinato compito. Tale tecnica è in grado di visualizzare la risposta emodinamica (cambiamenti nel contenuto di ossigeno del parenchima e dei capillari) correlata all’attività dei neuroni del cervello (Le Bihan 2007). Come nel caso della PET ...
Leggi Tutto
vasculopatie cerebrali
Gian Luigi Lenzi
Nei Paesi industrializzati le vasculopatie cerebrali costituiscono la terza causa di morte – dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie – ma sono la prima [...] glucosio e dell’ossigeno disponibili per l’intero organismo. L’apporto di tali nutrienti è essenziale in quanto il parenchima cerebrale, a differenza di altri organi e tessuti come il fegato o il muscolo, non ha riserve energetiche. La circolazione ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] che lo imposero all'attenzione della comunità scientifica: la descrizione di due casi di cisti ematiche disseminate nel parenchima epatico (Due casi di cisti ematiche disseminate nel fegato, in Arch. per le scienze mediche, XXXIX [1915-16 ...
Leggi Tutto
glia
Luisa Minghetti
Ruolo della glia nel rilascio di neurotrofine e nutrienti
La sopravvivenza e la funzionalità dei neuroni dipendono dalle interazioni reciproche che si stabiliscono tra glia e neuroni, [...] e cerebellari.
Astrociti come fonti di energia per i neuroni
Gli astrociti occupano una posizione strategica nel parenchima cerebrale, essendo in contatto con diversi componenti cellulari quali neuroni, altri elementi gliali e vasi cerebrali. Già ...
Leggi Tutto
parenchima
parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, il tessuto specifico di un qualsiasi...
parenchimatoso
parenchimatóso agg. [der. di parenchima]. – 1. Nel linguaggio medico, di tessuto o formazione (soprattutto patologica) che ha aspetto, consistenza o altri caratteri simili a quelli di organi con parenchima compatto (fegato,...