Nella terminologia scientifica, soprattutto medica, primo elemento di parole composte, che significa «fegato». Epatocita è la cellula epatica, caratterizzata da un nucleo piuttosto voluminoso con uno [...] ; si esegue per esaminare il contenuto di tumefazione dell’organo per stabilirne la natura o per prelevare frammenti di parenchima epatico da sottoporre a esame istologico; può avere scopo evacuativo in caso di ascesso. La proprietà delle sostanze ...
Leggi Tutto
È costituito dai materiali espulsi dalle vie aeree superiori mediante la tosse o il raschiamento; l'espettorazione è uno dei sintomi più banali delle affezioni dell'apparato respiratorio. Derivante da [...] di carbone. Grande importanza ha l'eventuale presenza di fibre elastiche nello sputo, indice di processi distruttivi del parenchima polmonare, di frammenti di tessuto tumorale, di cristalli d'acidi grassi, d'ematoidina, di parassiti animali (uncini ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] metriti si possono distinguere in endometriti (l'infezione si svolge nella mucosa) e metriti parenchimatose (estese a tutto il parenchima uterino); in metriti del collo e metriti del corpo uterino; per il decorso, in acute, subacute e croniche; per ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] ; nel secondo caso, essendo i capillari polmonari i primi vasi che potranno trattenere l'embrione, questo si fisserà nel parenchima polmonare, il che spiega perché le più frequenti localizzazioni si abbiano o nel fegato o nei polmoni. L'embrione ...
Leggi Tutto
SEGALE cornuta
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Con questo nome s'indica la malattia dell'ovario dei fiori della segale, dell'orzo, del frumento e di altre Graminacee, dovuta [...] abbondante olio grasso. La sezione trasversale d'uno sclerozio vista al microscopio mostra una specie di parenchima (pseudoparenchima) dovuto al taglio trasversale delle ife miceliche disposte longitudinalmente, il cui intreccio determina la ...
Leggi Tutto
LEPIDODENDRACEE (lat. scient. Lepidodendraceae; dal greco λεπίς "scaglia" e δενδρον "pianta")
Paolo Principi
La famiglia delle Lepidodendraceae, della classe Lycopodiales, comprende esclusivamente forme [...] dalla traccia del fascio fibro-legnoso della foglia e le due laterali rappresentano le tracce di due cordoni di parenchima nettamente distinti dai tessuti circostanti. Il tessuto speciale di questi due cordoni, che provengono da una massa iniziale ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] nei casi non suscettibili di trattamento collassoterapico mediante pneumotorace (Azione sclerosante di liquidi iniettati nel parenchima polmonare; possibilità di applicazione all'uomo con intento terapeutico nella tubercolosi polmonare, in Rivista di ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite.
A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata [...] ossigeno del sangue, conseguenza della riduzione della ventilazione durante il sonno e dell’accumulo di liquidi nel parenchima polmonare causato, in presenza di insufficienza cardiaca, dalla ridistribuzione dei liquidi corporei dagli arti inferiori e ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] guisa di sega; da fibre liberiane, sottili, allungate, munite di canale interno e di numerosi pori; da cellule del parenchima a forma tondeggiante.
La cellulosa di sparto possiede fibre molto simili a quelle della cellulosa di paglia, dalla quale si ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] tutto nelle foglie. Il pigmento verde, o clorofilla, è distribuito allo stato liquido o colloidale in cellule del parenchima su alcune formazioni protoplasmatiche granulari: i cloroplasti. Nelle foglie di molte piante la fotosintesi si rivela con la ...
Leggi Tutto
parenchima
parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, il tessuto specifico di un qualsiasi...
parenchimatoso
parenchimatóso agg. [der. di parenchima]. – 1. Nel linguaggio medico, di tessuto o formazione (soprattutto patologica) che ha aspetto, consistenza o altri caratteri simili a quelli di organi con parenchima compatto (fegato,...